Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
HARTMANN - psicologi dell’io - Coggle Diagram
HARTMANN - psicologi dell’io
Concetto di ADATTAMENTO
Lo scopo fondamentale dell’io è adattarsi alla realtà
L’io è un organizzatore di “funzioni psichiche”
L’io ha la capacità di neutralizzare le cariche libidiche o aggressive e utilizzare questa spinta pulsionale con l’obiettivo di adattarsi attivamente all’ambiente
IO
È parzialmente indipendente dall’Es e dalle esigenze pulsionali e possiedono una propensione naturale verso il mondo esterno
È l’organo dell’adattamento e dell’organizzazione al fine di adattarsi all’ambiente per sopravvivere
L’io non è più visto come una struttura unitaria, ma un insieme di funzioni ordinate gerarchicamente in interazione tra loro e autonome nell’interazione con altre strutture psichiche
PUNTO DI VISTA ECONOMICO
Per essere autonomo l’io deve attingere diverse fonti di energia attraverso il processo della neutralizzazione
L’io prende il trieb dalla carica erotica o aggressiva, la neutralizza, per poterla usare per i propri obiettivi -> cioè l’ADATTAMENTO
PUNTO DI VISTA PULSIONALE
AGGRESSIVITÀ -> È scollegata dal dalla pulsione di morte
Diventa una forza propulsiva, attiva, aer autodeterminarsi
Questa aggressività, poi determina
Una parte che va verso fuori : AGGRESSIVITÀ AUTODETERMINATIVA
Una parte che va mantenuta all’interno: AGGRESSIVITÀ INTERNALIZZATA -> Contribuisce alla formazione del super io
Un buon adattamento è caratterizzato da
Una certa abilità produttiva -> saper portare a termine i propri compiti
La capacità di godere della vita
Un sano equilibrio mentale
ADATTAMENTO
L’individuo ha una capacità innata di adattarsi all’ambiente
L’ambiente deve avere una PREVEDIBILITÀ MEDIA
L’individuo è in grado di modificare la propria capacità adattiva all’ambiente attraverso tre modalità
AUTOPLASTICA
Modificare se stessi
ALLOPLASTICA
Modificare l’ambiente
RICERCA DI UN AMBIENTE PIÙ FAVOREVOLE