Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
linee guida - Coggle Diagram
linee guida
-
- Italiani consumano circa 4g di sodio al giorno, molto più del necessario.
- Eccesso di sale può portare a ipertensione e altre malattie.
- Riduzione del sale nei piatti e aumento di condimenti alternativi consigliato.
-
- Allergia alimentare attiva il sistema immunitario, può causare reazioni gravi.
- Intolleranza alimentare non coinvolge il sistema immunitario, ma provoca disturbi digestivi.
- Alimenti allergenici comuni: nocciole, latte, uova, frutta, legumi, crostacei, pesce.
- Lattosio è comune nei prodotti caseari; tollerato formaggi stagionati e yogurt.
- Celiachia è allergia permanente al glutine, colpisce principalmente donne.
-
- Priorità alla preparazione di pasti senza glutine.
- Evitare contaminazione crociata tra prodotti con e senza glutine.
- Utilizzare utensili e superfici puliti per la preparazione.
- Separare prodotti senza glutine e organizzare dispensa per evitare confusione.
-
- Il corretto approccio alimentare per i celiaci richiede attenzione e buone pratiche igieniche.
- È possibile una vita normale seguendo una dieta adeguata e tenendo presente le regole per evitare contaminazioni.
-
- Aumento delle malattie legate a errori alimentari.
- Crescita della richiesta per piatti più leggeri e nutrizionalmente equilibrati.
- Tendenza verso alimentazione naturale, con attenzione a provenienza e stagionalità dei prodotti.
- Aumento della richiesta di alimenti biologici e certificati.
- Alimentazione equilibrata consigliata: 55-65% glucidi, 10-15% protidi, 25-30% lipidi.
- Ristorazione sociale applica già questi principi, in crescita anche nella ristorazione commerciale.
-
- Interventi necessari: ridurre calorie, zuccheri semplici, grassi saturi e sale.
- Incremento uso di ortaggi, frutta, legumi e cereali integrali.
- Attenzione a quantità di salse e creme; possibile legare con fecole.
- Riduzione del 20-25% del burro negli impasti di pasticceria con aggiunta di lievito.
- Sostituzione di grassi solidi con olio.
- Sostituzione di zuccheri semplici con alternative come fruttosio.
-
- Glutine è una proteina che causa infiammazione nell'intestino dei celiaci.
- Dieta priva di glutine è l'unica terapia disponibile.
- Categoria di alimenti permessi include quelli naturalmente privi di glutine e cibi certificati.
- Categoria di alimenti a rischio include farine e prodotti che possono contaminarsi.
- Alimenti vietati: tutti i cereali e derivati con glutine.