Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'INTERVENENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA - Coggle Diagram
L'INTERVENENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA
Introduzione storica
la concorrenza consente di ottenere il massimo volume possibile di produzione l'intervento dello stato determina una diminuzione della produzione
Gli interventi di tipo congiunturale
gli interventi dello stato costituiscono la politica economica
secondo Keynes per raggiungere la piena occupazione è necessario un intervento dello stato
il tasso di disocupazione è il rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze lavoro
politica economica espansiva
insieme di misure che hanno lo scopo di far aumentare la domanda di beni attraverso
l'aumento della spesa pubblica
una diminuzione delle imposte
una politica monetaria espansiva
politica economica restritiva
insieme di misure che hanno lo scopo di far riddure la domanda di beni attraverso
spesa pubblica
aumento delle imposte
politica monetaria restritiva
politica economica coniugale
politica anticiclica o di breve periodo
politica di regolazione della domanda blobale
Le tesi dei Keynesiani e dei monetaristi a confronto
i monetaristi sostengono
che usare la politica monetaria per regolare il livello della domanda globale è un grave errore
Politiche dei redditi e politiche dei prezzi
politiche dei prezzi
controllo esercitato dai pubblici poteri sull'evoluzione dei prezzi
politiche dei redditi
è un accordo spontaneo tra le categorie sociali sulla distribuzione del reddito nazionale
Le assicurazioni e la sicurezza sociale
società moderne 2 tendenze
obbligatoria l'assicurazione contro certi rischi
l'azione diretta dello stato si sostituisce a quella delle assicurazioni
le prestazioni della sicurezza sociale possono finanziarsi
assicurazione obbligatoria
parafiscalità
fiscalità
Altri interventi dello stato nell'economia
istruzione
la scuola debba essere organizzata e gestita prevalentemente dallo stato
è obbligatoria
gratuita = equità
i pubblici poteri intervengono
sistema efficente di trasporti
costruzione piano regolare
per evitare speculatori
politica industriale
concentrato in alcune zone
settori produtivi in difficoltà
politica agricola
instabilità dei prezzi
prodduttività più bassa
prezzo dei prodotti cresce meno
stipendi ai lavoratori inferiori
concorrenza delle aziende estere
disocupazione
temporanea
aziende in crisi licenziamento di mano d'opera
problema di modalità professionale dei lavoratori
intelleuale
i giovani diplomati si rifiutano di svolgere lavori manuali
è più difficile da combattere