Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PSICOLOGIA PT2, cognitive/comportam. - Coggle Diagram
PSICOLOGIA PT2
DISABILITA COMPORTAMENTO PROBLEMA
fasi
equipe
comprensione
comportamento
analisi funzionale
cause
conseguenze
alleanza
condivisione
raggiungere
metodo
intervento
proattivo
prevenire
spazi e tempi
reattivo
minimizzare
procedura
eliminare
time-out
costo risposta
ipercorrezione
motorie
pci
riabilitativo,chilurgico,farmacologico
sensoriali
ipovedenti
ausili tecnologici
codice braille
ipoacusici
lis
disabilità
s.s
s.riabilitazione
ass.protesica
ass.ambulatoriale
sociali
prestazioni economiche
ass.scolastica
trasporto sociale
DISAGIO PSICHICO
patologie psichiatriche
interventi
servizi
farmacologica
riduzione
psicofarmaci
molecole
effetti
ansiolitici
anni 50
barbiturici
benzodiazepine
generalizzata
antidepressivi
sindromi
1 generazione
2 generazione
schizofrenia
stabilizzanti umore
ricadute
antipsicotici
neurolettici tipici
neurolettici atipici
psicoterapeutico
psicoterapia
setting
relazione
orientamento diverso
utilizzo
psicologico
miglioramento di sè
colloquio
psicoanalisi
freud
poltrona
durata
libere associazioni
transfert
cognitivo-comportamentale
comportamento
errore appr.
processi m.
idee erronee
ansia
desensibilizzazione sistematica
umanistiche
gestald
rogers
centralità
presente
sistemico-relazionale
palo alto
patologia
sistema
servizi
180/1978
quadro
manicomi
dsm
anesse
asl
csm
semi-res.
residenziali
s.ospedalieri
REMS
81/2014
o.psichiatrici giudiziari
intendere o volere
reati
ANZIANI
aumento
condizioni e malattie
demenza
10%(65)
20%(80)
sintomi
perdita
riduzione
primarie
ignote
secondarie
progressiva
visualizzazione
categorizzazione
associazione
terapie
antidementigeni
no modifica posologia
trattamenti
tecniche
abbinate
separate
considera
grado
abilità
capacità
rot
lieve-moderata
attivazione cognitiva
formale
informale
reminescenza
lieve-moderato
contrasto compromissione
ricordi=riferimento
sicurezza
connessione elementi
evito scettiscismo
occupazionale
quotidiano
efficienza
cura di sè
calibro esigenze
attività coinvolgenti
metodo validation
naomi feil
anni 80
approccio comunicativo
care givers
accoglie realtà
attegiamento convalidate
m.comportamentale
rinforzi positivi
time-out
estinzione
servizi
domiciliari
assistenza
gestione
cura
ad
sociale
autos.
adi
medico
sanitario
non auto.s
ospedalizzazione
telesoccorso
semi-r.
centri diurni
sociali
socio-sanitari
residenziali
socio-assistenziale
sanitario
rsa
casa albergo
c.riposo
destabilizzante
turba
operatore
coinvolgere
impersonale
hospice
cure palliative
1967
londra
terapia dolore
ricerca
assistenza
formazione
sanitario/ass/alberghiero
cognitive/comportam.