Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Protesi combinata - Coggle Diagram
Protesi combinata
attacchi
ne esistono di diversi tipi,molti presentano connessioni composte da 2 parti
patrix (maschio)
matrix (femmina)
La loro classificazione può seguire diversi criteri.
Tipo di fabbricazione
preconfezionati e attacchi individuali.
Tipo di materiale
maschio e femmina (metallo),attacchi semiprecisione(calcinabili o plastico definitivo)
Sistema di connessione:
possono essere rigidi, semirigidi o resilienti(ammortizzati)
maschio e femmina possano + o meno piccoli movimenti ammortizzanti tra le parti fisse e quelle mobili
Caratteristiche costruttive
in base alla forma e funzione si distinguono in
ritentivi
frizione
chiavistelli
barre con cavalieri
Posizione rispetto ai pilastro:
definisce gli attacchi rispetto al perimetro occlusale del pilastro cui si ancorano:
extracoronali
intracoronali
intercoronali
mesocoronali
Per il posizionamento degli attacchi è indispensabile utilizzare il parallelometro
garantendo l'estrazione della parte mobile lungo lo stesso asse
conseguenza:non si può mettere o levare il dispositivo
protesi semifisiologica costituita da
parte fissa
Il collegamento
tra le due avviene per ancoraggi
attacco
offre ritenzione alla parte
mobile del dispositivo.
fresaggio
ne impedisce il
movimento
ne guida l’inserzione e
scarica le forze verticali sul pilastro
+vantaggioso per il pilastro stesso
parte mobile (struttura metallica)
gli ancoraggi offrono risultati + estetici e migliori di quelli con scheletrati
le ritenzioni sono mascherate dalla protesi
FRESAGGI
composti da 2 parti complementari tra loro
parte primaria
eseguito sull'elemento pilastro della parte fissa
parte secondaria
fa parte del dispositivo mobile
REALIZZAZIONE DI UN FRESAGGIO
dell’isoparallelometro,
speciale parallelometro munito di un micromotore con il quale si
fresa prima della fusione la cera della parte primaria,
poi il metallo per
rifinirlo con precisione e perfezionarne il parallelismo delle pareti.