Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Mendel e lo studio del eredità - Coggle Diagram
Mendel e lo studio del eredità
Mendel al inizio fece esperimenti su piante di pisello
mendel scelse questa pianta perche possiede due varianti i caratteri con fenotipi studiati da mendel erano sette
queste piante sono ermafroditi cioè hanno tutti i due i apparati riproduttivi F.M.
i piselli si riproducono per autoimpollinazione
mendel coltivò queste piante fino ad ottenere una linea pura (ossia degli organismi che per autoimpollinazione danno il carattere identico ai genitori)
successivamente Mendel fece l'impollinazione incrociata (impedì l'autoimpollinazione)
mendel impollinò gli ovari con altro polline di un altri esemplari lui chiama generazione P ( ovari fecondati)
la prima generazione di piante che generano Mendel la chiama generazione F
LA LEGGE DELLA SEGREGAZZIONE DEI CARATTERI
mendel incrociò una pianta appartenete alla linea pura (viola) a una linea pura (bianco) da tutte le piante ottiene piante con fiore viola
successivamente mendel fece fare l'autoimpollinazione alla generazione f1 e vede che compaiono caratteri della generazione f2
mendel dedusse che nella generazione F1 siano contenute informazioni/dati della gen F2
mendel teorizzò 4 ipotesi
1 ipotesi: ogni carattere studiato era trasmesso da un fattore ereditario presente in due forme alt fattore ereditario=GENE e ledue forme alt= ALLELI
CI SONO 2 ALLELI che condizionano il fenotipo tutti e due ereditati dai genitori insieme costituiscono il GENOTIPO
OMOZIGOTE= QUANDO I ALLELI SONO UGUALI.
ETEROZIGOTE QUANDO I ALLELI SONO DIVERSI
le coppie di ALLELI si separano al momento della formazione delle cellule riproduttive LA COPPIA DI ALLELI SI RITIRA NELLA FECONDAZIONE
NEL INDIVIDUO ETEROZIGOTE UNO DEI DUE ALLELI E ESPRESSO NEL FENOTIPO L'ALTRO NON HA EFFETTI VIS
l'allele dominate e quello che si trova nel fenotipo mentre l'altro e recessivo
queste 4 ipotesi confluiscono nella legge della disgregazione dei caratteri
ogni individuo ha due fattori che controllano un carattere durante formazione dei gameti questi si separano metà dei gameti riceve un ALLELE E Metà UN ALTRO