Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
NEUROTRASMETTITORI AMINOACIDICI - Coggle Diagram
NEUROTRASMETTITORI AMINOACIDICI
GLUTAMMATO
Eccitatorio (organismo e SNC)
Più del 50% delle sinapsi eccitatoria rilasciano glu
È sintetizzato dal precursore GLUTAMMINA -> rilasciata dalle cellule gliali
Ma ci sono altra fine di sintesi (glucosio)
GLICINA
Inibitorio
Nel MIDOLLO 50% delle sinapsi inibitorie usano gli
Sintetizzato dal precursore SERINA
GABA
Inibitorio nell’SNC
Il 30% delle sinapsi dell’encefalo usano GABA
Sintetizzato a partire dal glucosio: Enzimi trasformano glucosio in glutammat -> il GAD trasforma il glutammato in GABA
RECETTORI GLUTAMMATO
GLUR -> recettori ionotropici
mGLUR -> recettori metabotropici
Ciascuna sinapsi del SNC contribuisce con un piccolissimo PPSE (non sufficiente a garantire un’ eccitabilità sopra soglia del neurone)
3 tipi di canali
AMPA
Effetti eccitatori
Kainato
Funzione poco nota
NMDA
Permeabile e K+, Na+, Ca (ioni passano)
Effetti eccitatori
RECETTORE NMDA
Quando glutammato si lega al canale, questo non può aprirsi perché ostruito dal Mg++ (magnesio)
Il canale diventa permeabile solo quando si superano i -30mV (Mg++ si stacca)
Perciò diventa permeabile quando il neurone ha già superato la soglia ed è già sufficientemente eccitato -> perciò APERTURA TARDIVA
Diversi sottotipi -> NMDAR1, NMDA-R2A/B/C/D)
Se il suo innesco è tardivo la sua durata è prolungata -> 500ms (invece che pochi ms)
Ma anche per la compresenza della glicina
Perciò questi canali entrano in gioco quando si ha una ‘alta attivazione della sinapsi -> andando ad AMPLIFICARNE e PROLUNGARNE l’attività
Questo porta a cambiamenti radicali nella cellula e ha un effetto di potenziamento sulla MEMORIA CELLULARE
Il canale NMDA è permeabile al calcio
Quando il calcio entra porta la cellula a overeagire -> effetto sul metabolismo della cellula
Si presume che un aumento delle concentrazioni di calcio nella cellula post sinaptica in risposta all’attività elevata di canali NMDA sia alla base della MLT (memoria a lungo termine) e anche l’oblio
ECCITOTOSSICITÀ
I neuroni sono sottoposti a ipereccitazione -> accumulo neurotossico di sostanze
Troppo calcio determina un eccesso di attività enzimatiche intracellulari che può causare necrosi o apoptosi
Malattie neurodegenerative