Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'aumento e la diversificazione dei flussi migratori - Coggle Diagram
L'aumento e la diversificazione dei flussi migratori
Studi psicosociali
strategie di acculturazione
obbiettivo: adattamento
importante per riuscirci: presenza e funzionamento delle reti sociali
esempio: parenti che aspettano il migrante
spesso composte da persone di uguale etnia = contrastare l'estraneità provata all'arrivo nel nuovo paese grazie a persone con cui si condivide qualcosa
vantaggi
condivisione dell'esperienza migratoria con la comunità
dare origine a nuove forme di solidarietà
senso di appartenenza ad una comunità = rafforzamento della propria identità personale e sociale
svantaggi
essere molto vincolati alla rete
stare sotto regole e norme spesso non eque
gli aiuti ricevuti vanno restituiti con gli interessi
se poco permeabili, le comunità ostacolano il rapporto con il contesto sociale esterno
modello di Berry
il migrante può creare un rapporto diverso tra cultura di appartenenza e cultura del paese ospitante
strategie di acculturazione
assimilazione: abbandono della propria cultura di origine e adozione di quella ospitante
separazione: mantenimento della cultura di origine e rifiuto di quella ospitante
integrazione: mantenimento della cultura di origine e adozione di quella ospitante
marginalità: abbandono di entrambe le culture
Società multietnica
Famiglia
Motivi per mettere al centrò della scelta migratoria la famiglia
Investitura di chi deve partire: la famiglia sceglie chi deve partire, gli affida un mandato sociale e si aspetta un riscontro (degli aiuti). Legame etico caratterizzato da lealtà e obbligazioni
Permette di inserire la migrazione in una cornice intergenerazionale. Evento critico con effetti su tutte le generazioni
Mete e scopi dei migranti: migliorare la propria condizione per aiutare la famiglia di origine e per dare delle prospettive alle giovani generazioni
Il periodo subito dopo l'arrivo nel nuovo paese mette a dura prova il singolo e i suoi legami con la famiglia
Spesso è solo dalla terza generazione che si riesce a rielaborare passato e futuro, esigenze della cultura familiare con quelle del nuovo paese, conciliando gli aspetti simbolici di entrambe le culture