Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I VERBI 1 - Coggle Diagram
I VERBI 1
-
MODI FINITI
INDICATIVO
●PRESENTE- IMPERFETTO- PASS.REMOTO- FUTURO S.
● PASS. PROSSIMO- TRAP. PROSSIMO- TRAP. REMOTO- FUTURO ANT.
IMPERATIVO
-
COMANDO NEGATIVO:e un divieto alla seconda p.sing si forma con l'infinito presente preceduto dalla negazione NON
Serve per esprimere un ordine ho un comando e ha solo il tempo presente e' la seconda persona singolare e la terza plurale
-
CONDIZIONALE
-
È una modalità verbale che esprime un'azione che potrebbe verificarsi, ma solo se si verificano certe condizioni. utilizzato per parlare di situazioni ipotetiche
CONGIUNTIVO
Modo verbale che esprime dubbi o desideri indica i fatti come noi di pensiamo, sentiamo o desideriamo
CONGIUNTIVI
-
-
PASSATO
P. dipendenti indica una possibilità o un dubbio riferite al passato è anteriori all'azione espressa dal verbo della reggente
-
-
CONDIZIONALE
È una modalità verbale che esprime un'azione che potrebbe verificarsi, ma solo se si verificano certe condizioni. utilizzato per parlare di situazioni ipotetiche
-
VERBI SERVILI
Sono verbi di servizio si uniscono ad un verbo al posto dell'infinito, l'azione può essere espressa come: dovere volere o potere
-
I verbi, a seconda del modo in cui coinvolgono il soggetto nell'azione
ATTIVA: Paola guida il motorino
PASSIVA: il motorino è guidato da Paola
RIFLESSIVA:
Propria- Paola si veste
Apparente- Paola si lava i denti
Reciproca- Paola e Marco si sposano
Media- Paola si vergogna
-
-
TEMPI
●Presente,passato,futuro
●Contemporaneità, anteriorita, posterita
●Semplici, composti
MODI
INDEFINITI
PARTICIPIO
Esprime il significato del verbo in forma aggettivale come se fosse una qualità attribuita da un nome
COME SI ACCORDA
PARTICIPIO PASSATO
●Con l'ausiliare avere e essere
●eccezione: complemento oggetto precede il partecipo passato
●obbligatorio: concordanza obbligatoria quando il complemento oggetto è uno dei pronomi lo, la, lì, le
-
-
GERUNDIO
È una forma verbale che indica un'azione in corso ho un'azione che avviene contemporaneamente a un altra. in italiano il gerundio si forma aggiungendo le desinenze -ando -endo
QUANDO SI USA
●In un'azione contemporanea
●azione precedente( gerundio è passato)
●Causa e modo
●condizione: esprime una condizione che rende possibile un'azione
●conclusione o conseguenza: mostra l'effetto di un'azione
-
-
INFINITO
-
DOVE SI USA
●proposizioni dipendenti
●per esprimere un divieto
● in frasi interrogative ed esclamative
●dopo un verbo servile aspettuale o causativo
● anche in numerose proposizioni dipendenti implicite introdotte dalle preposizioni di, a, da, Per
-
VERBI FRASEOLOGICI
Si uniscono a un altro verbo all'infinito o al gerundio per specificare come l'azione viene compiuta
-
ASPETTUALI: Precisano un aspetto dell'azione indicando per esempio che l'azione espressa dal verbo inizia, che viene tentata, che si sta svolgendo, che dura nel tempo e che finisce
I verbi a seconda del modo in cui organizzano il rapporto tra il soggetto e le altre parole della frase
-
AUSILIARI
ESSERE: sono stato, mi sono lavato, mi sono pentito, è piovuto, sono amato
AVERE: ho avuto, ho mangiato, ho camminato
Il verbo e la parola che indica un'azione, uno stato o un avvenimento e dice chi, quando e come succede qualcosa