Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Incontri con il Pensiero Sociologico, Consapevolezza di Sè - Coggle Diagram
Incontri con il Pensiero Sociologico
14.2 Parte 1
Consapevolezza di Sè
Punto Partenza Riflessioni Mead
Natura - Genesi Consapevolezza di Sè
Esseri umani distinguono animali
x capacità osservarsi esterno - nn soltanto
soggetti - oggetti propria azione
riflettere su stessi x intervenire
su ciò fanno - vogliono
flessibilità - autonomia
rispetto ambiente naturale
discontinuità evolutiva paragonabile
a quella tra oggetti - organismi
fenomeno incostante - raro
uomini trascorrono regolarmente
frazione giornata dormendo
processi fisiologici - psichici - sociali
avvengono al di fuori nostra sfera attenzione
questo accade processi
potrebbero essere
oggetto
consapevolezza
gran parte vita umana trascorre
flusso continuo - nn necessariamente avvertito attività eventi conosciuti
interno flusso
Consapevolezza di Sè - atteggiamento riflessivo poco rilevanti
quando - perchè
Consapevolezza di Sè
diventa fenomeno cruciale tale definire piano radicalmente diverso esperienza?
dal momento in cui ambiente
calza come un guanto nn siamo
consapevoli di agire
1 more item...
Consapevolezza di Sè
nn è proprietà stabile agire
forma processo attraverso cui esseri umani reagiscono imprevisto - gestiscono perturbazioni nel rapporto ambiente
individui reagiscono a quello
che succede loro ambiente
stimoli esterni attivano processo modo
(+/-) diretto conduce determinate risposte
senza negare esistenza eventi esterni
eventi diventano stimoli
comportamento solo attraverso processo percezione - interpretazione parte organismo
esiste ambiente interno - esterno
x esseri umani processo prevede
maggiore capacità selezionare -
interpretare eventi esterni
convertendo alcuni stimolo azione
organismi complessi trovano
frequentemente interpretare
stesso stimolo in termini
fortemente diversi
organismo è costretto tematizzare ciò che succede - riflettere
esiti processi riflessivi nn sono dati in anticipo
rifiuta idea esiste
interpretazione
naturale - giusta stimolo
pluralità significati è dato fatto
oggetti esistono simultaneamente
molteplicità prospettive - può avere
significati diversi stesso oggetto - evento
universo ogni cosa può essere
molte cose stesso tempo
1 more item...