Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Astrattismo, Piet Mondrian, Franz Marc, Vasilij Kandinsky, Paul Klee -…
Astrattismo
Inizio 900'
Europa
Figure semplici
(triangoli, quadrati, cerchi...) protagoniste
Vengono utilizzati
colori puri
Secondo gli Artisti astratti
Il colore e la geometria comunicano emozioni con un
linguaggio universale
Piet Mondrian
Amersfoort, 1872
Va a Parigi nel 1919
Semplificazione delle forme = regolarità geometrica delle linee
Le linee creano settori evidenziati dai colori primari
Linea e colore
Strumenti universali
Per rappresentare
Ciò che sta dentro di noi
Si trasferisce negli Stati Uniti
è influenzato da
Musica
Pensiero
Arte
Nuova pittura
No nero
Maggiore dinamismo
Colori comunicano gioia di vivere e un ritmo vivace
Un esempio è
Broadway Boogie-Woogie
1.
2.
3.
4.
Franz Marc
Esempio
Pittori dell'inizio 900'
Stile
astratto
Soggetti:
Animali
Trasformati in
figure fantastiche
Ne cattura lo
spirito
sulla tela
Colori accesi stesi per campiture
1912
La tigre
Animale riconoscibile dal muso appuntito
Corpo quasi astratto
Pelo giallo a strisce nere
Forme geometriche colorate
1913
Cavallo azzurro che dorme
Profilo dei soggetti ben distinguibile
Un destriero ne osserva un altro addormentato
Paesaggio
Forme geometriche
Colori innaturali
Vasilij Kandinsky
Pittore russo
Inizia la carriera a Monaco di Baviera
Tradizionale > Originale
Vero fondatore dell'arte astratta
1910
Prima composizione astratta
Non ha titolo
Per non creare legami con la realtà
Dipinge come un bambino
Comunica attraverso
Libera associazione di forme e colori
1911
Fonda il
Cavaliere azzurro
Ne fa parte Franz Marc
I membri pubblicano
L'almanacco del C. A.
Testimonia l'interesse degli artisti alla spiritualità
1914
Quadro con macchia rossa
Solo colori
Sembrano uno spartito musicale
Kandinsky dice
Il colore è il tasto
L'occhio è il martelletto
L'anima è un pianoforte con molte corde
L'artista toccando il tasto fa vibrare l'anima
Paul Klee
1.
Nasce in Svizzera
Dipinge in Germania
dal 1919 al 1930
Insegna alla Bauhaus
2.
Tunisi
1914
Contatto con colori caldi del Mediterraneo
Sviluppa
Sviluppa sensibilità per la luce
Semplificazione delle forme
Ricerca dell'emozione interiore
Oggetti molto semplificati
A volte elementi realistici
3.
Per Klee è molto importante la musica
Atmosfere da sogno che sembrano uscire dal violino che gli piace suonare
Piccolo quadro di pino
Albero disegnato da un bambino
Contesto
Linee semplici
Nero = terra
Sfumature = cielo reale