Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MENDEL, LE ECCEZIONI DI MENDEL - Coggle Diagram
MENDEL
Terminologia
-
FENOTIPO
Caratteristica osservabile, determinata dal genotipo.
-
-
-
LEGGI DI MENDEL (vedi su libro quadrati di Punnet)Il quadrato di Punnett è uno schema utilizzato in genetica per rappresentare e calcolare le possibili combinazioni genotipiche e fenotipiche dei figli, derivanti da un incrocio tra due individui
LEGGE DELLA DOMINANZA
Gli individui ibridi della generazione F1 manifestano solo uno dei tratti presenti nella generazione parentale.
LEGGE DELLA SEGREGAZIONE
Durante la produzione di gameti le due copie di un gene, cioè gli alleli si separano in modo tale da avere gameti con una sola copia.
-
Definizioni
-
TRATTO RECESSIVO
tratto che scompare nella generazione filiale 1, ma ricompare nella generazione filiale 2
1* esperimento - trasmissione di un carattere (colore), quindi prende semi gialli e semi verdi provenienti da linee pure = GENERAZIONE PARENTALE.
INCROCIO
GENERAZIONE FILIALE 1 (F1) = scomparsa tratto seme verde, presente solo tratto seme giallo!
INCROCIO
GENERAZIONE FILIALE (F2) = ricomparsa del tratto seme verde (precedentemente scomparso) - in particolare, ottenimento di 75% seme giallo + 25% seme verde!
-
2* esperimento - trasmissione di più caratteri (colore + forma), quindi prende semi gialli lisci e semi verdi rugosi provenienti da linee pure = GENERAZIONE PARENTALE.
INCROCIO
GENERAZIONE FILIALE (F1) = scomparsa tratto seme verde e tratto seme rugoso, presente solo tratto seme giallo e liscio.
INCROCIO
GENERAZIONE FILIALE (F2) = ricomparsa del tratto seme verde e rugoso (precedentemente scomparso) - in particolare, ottenimento di 9/16 semi gialli e lisci, 3/16 semi verdi lisci, 3/16 semi gialli rugosi, 1/16 seme verde e rugoso.
-
GENI = sequenza di DNA localizzata in un punto preciso del cromosoma (locus) che codifica per un particolare carattere!
-
-
-
Materiale utilizzato per esperimenti: Pisum sativum (pisello odoroso) - perchè facile da coltivare, diverse forme, riproduzione per autoimpollinazione (ovulo della pianta riceve il polline dalla parte maschile della stessa pianta) oppure per fecondazione incrociata (ovulo femminile fecondato dal polline di un'altra pianta).
-
LE ECCEZIONI DI MENDEL
LA DOMINANZA INCOMPLETA
è un'eccezione alla prima legge di Mendel (quella della dominanza) in cui nessun allele è completamente dominante sull’altro. Il risultato è un fenotipo intermedio tra i due
Un esempio possono essere le melanzane: Nel caso del colore delle melanzane, supponiamo che L’allele V (viola) dà una melanzana di colore viola scuro. L’allele B (bianco) dà una melanzana di colore bianco. Quando una pianta ha il genotipo VB, il colore risultante sarà viola chiaro
ALLELI MULTIPLI
Quando in una popolazione, per ogni carattere, invece di 2 alleli circolano 3 alleli
-
CODOMINANZA
è un'eccezione alla legge della dominanza in cui entrambi gli alleli si manifestano insieme nel fenotipo
Un esempio è il gruppo sanguigno AB: una persona eredita un allele A da un genitore e un allele B dall’altro. Poiché A e B sono entrambi dominanti, si esprimono insieme, e la persona ha il sangue di tipo AB
-