Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL LINGUAGGIO DEL MARKETING - Coggle Diagram
IL LINGUAGGIO DEL MARKETING
COS'È IL MARKETING
Serve a capire cosa vogliono le persone e offrire prodotti migliori della concorrenza.
Esempio: Stradivarius vende pantaloni larghi perché piacciono alle ragazze.
Il marketing aiuta l’azienda a vendere meglio.
Parole chiave:
Vantaggio competitivo = fare meglio degli altri (con qualità o prezzo).
Customer satisfaction = cliente felice in tutto (prodotto + servizio).
Mercato = chi compra + chi vende.
MARKETING RELAZIONALE
Conta la relazione, non solo la vendita.
Esempio:
Sephora: regali per il compleanno.
Caratteristiche:
Meglio far tornare il cliente che vendere una volta sola.
Ogni cliente è importante e unico.
Il cliente partecipa: lascia recensioni, risponde a sondaggi
Sia cliente che azienda devono essere contenti.
FIDELIZZAZIONE E LOYALTY
Loyalty = il cliente ritorna.
Fidelizzazione = il cliente sceglie sempre la stessa marca.
Esempio: vai sempre da Kiko = sei fidelizzata.
Perché è utile?
Mantenere un cliente costa meno che trovarne uno nuovo.
Cliente fedele:
Torna
Compra di più.
Consiglia agli amici
Come si fidelizza:
Prodotti buoni e servizio gentile.
Regali, sconti, app con offerte.
Esempi:
H&M fa sconti per il compleanno.
Netflix consiglia film.
PROFILAZIONE CLIENTI
L’azienda raccoglie informazioni sul cliente:
Dati personali (nome, età, zona...)
Cosa compra, quanto spende, cosa gli piace
Servono per:
Offrire sconti giusti
Capire i gusti del cliente
Come si raccolgono i dati:
Partecipativo = dai i dati volontariamente (es. registrazione)
Non partecipativo = i cookie seguono quello che fai nel sito
ESEMPI
Zara: app con sconti e consigli.
Nike: ti consiglia prodotti in base allo sport.
Lidl: coupon nell’app.
PROSUMER
Cliente che partecipa: scrive recensioni, suggerisce idee.
Esempi:
Amazon e Booking: utenti lasciano commenti.
E-COMMERCE
Vendere e comprare online.
Vantaggi per i clienti:
Compri quando vuoi
Più scelta
Prezzi migliori.
Vantaggi per le aziende:
Clienti in tutto il mondo
Comunicazione diretta
Vendita anche ad aziende.
GUERRILLA MARKETING
Pubblicità creativa, a sorpresa, che costa poco.
Vantaggi:
Fa parlare la gente
Colpisce
Costa poco.
Esempi
Coca-Cola ha messo distributori automatici "magici" che regalavano prodotti.
Sky ha allestito un salotto in mezzo a una piazza per far provare gratuitamente serie TV.
VIRAL MARKETING
Pubblicità che si diffonde da sola grazie al passaparola online.
Funziona bene sui social (Instagram, TikTok...)
Aiuta a farsi conoscere e creare fiducia.
Ma attenzione: se la pubblicità non piace, può danneggiare l'azienda.
TURISMO 2.0
Le persone scelgono le vacanze grazie ai social.
Vedono foto, video e recensioni di altri turisti.
Le aziende turistiche devono essere online e coinvolgere i clienti.