Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Conduzione nervosa e trasmissione sinaptica - Coggle Diagram
Conduzione nervosa e trasmissione sinaptica
Potenziale di membrana a riposo
Differenza di cariche
elettriche
tra interno ed esterno della cellula
Neurone
polarizzato
-70 mV
Spostamento secondo
gradiente di concentrazione
Na+
in
ingresso
K+
in
uscita
Pressione elettrostatica
Carica interna negativa
Ingresso di Na+ e K+
Pompa sodio-potassio
3 Na+ in uscita
2 K+ in entrata
Potenziali post-sinaptici PPS
Variazione del Pdm in seguito al rilascio di
neurotrasmettitori
nelle sinapsi
Eccitatori
Depolarizzazione
Verso +50
Inibitori
Iperpolarizzazione
Pdm più in basso
Gradutati
,
decrementali
, a trasmissione istantanea
Somma
Spaziale
Temporale
Soglia di eccitazione
-65 mV
Generazione PA
Potenziali d'azione PA
Inversione
drastica
e temporanea del Pdm
Da -70 a
+50 mV
Risposte tutto o nulla
Canali voltaggio-dipendenti
Ascesa
Apertura canali Na+
Apertura canali K+
Ripolarizzazione
Chiusura canali Na+
Iperpolarizzazione
Chiusura graduale canali K+
Operati dal potenziale di membrana
Periodi refrattari
Assoluto
Relativo
Permettono
Unidirezionalità
Relazione tra frequenza di scarica e stimolazione
Conduzione assonica
Si rigenera ad ogni canale Na+
Non decrementale
Lenta
Direzione
Antidromica
Ortodromica
Saltatoria
Velocità
Nodi di Ranvier
Velocità
1 m/s a 60 m/s
Diametro e mielina
Potenziali graduati negli interneuroni
Trasmissione sinaptica
Esocitosi
Rilascio del neurostrasmettitore con
fusione
di vescicola e membrana
Termine della reazione a catena innescata dall'apertura dei
canali di calcio
voltaggio-dipendenti
Struttura delle sinapsi
Sinapsi asso-dendritica
Tripartita
2 neuroni
Astrocita
Diretta
Spina dendritica
Sinapsi asso-assonica
Facilitazione pre-sinaptica
Inibizione pre-sinaptica
Effetto circoscritto
Sinapsi non dirette
Varicosità
Neurotrasmettitori
Piccoli
Sintetizzati e impacchettati nel
bottone terminale
Rilasciati
direttamente
e in battito ad ogni flusso di Ca2+
Segnali brevi e
rapidi
Grandi
Sintetizzate e impacchettate nel
corpo cellulre
Trasporto con microtubuli
Rilascio
diffuso
e
graduale
ad aumento intracellulare di Ca2+
Segnali
lenti
e di lunga durata
Riciclaggio
Ricaptazione
Riassorbimento di un
trasportatore
Degradazione enzimatica
Recettori
Proteine con sito di legame per
un solo
neurotrasmettitore o
ligando
Ionotropo
Entrata Na+
PPSE
Uscita K+
PPSI
Associati a
canali ionici
Sottotipi recettoriali
Metabotropo
Associati a
proteine di segnalazione
Distacco di una
proteina G
Legame a canale ionico
Sintesi 2 messaggero
Autorecettore
Recettori
metabotropi
in posizione presinaptica
Controllano
le molecole rilasciate dal proprio neurone
Giunzioni comunicanti
Spazi che connettono direttamente due cellule adiacenti
Connessine
Proteine canale
Scambio di segnali elettrici, piccole molecole, nutrimento
Sincronizzazione attività cellulare
Classi di neurotrasmettitori
Piccoli
Amminoacidi
Sinapsi dirette SNC
Glutammato (E)
GABA (I)
Aspartato e Glicina
Monoamine
Catecolamine
Derivati della
tirosina
Dopamina, noradrenalina, adrenalina
Indolamine
Derivato del
triptofano
Serotonina
Rilascio diffuso nel tronco encefalico
Acetilcolina
SNC
SNA
Non convenzionali
Gas solubili
Diffusione immediata
Trasmissione retrograda
Endocannabinoidi
Inibiscono la trasmissione del neurone presinaptico
Grandi o neuropeptidi
Farmacologia comportamentale
Influenza sulla trasmissione sinaptica
Enzimi di sintesi
Formazione di vescicole
Enzimi di degradazione
Probabilità di esocitosi
Autorecettori
Schizofrenia
Recettori post-sinaptici
Metadone
Ricettazione e degradazione
Depressione
Agonisti
Antagonisti
Linee di ricerca
Sottotipi recettoriali
Botox
Paralisi di micromuscoli
Blocco del rilascio di acetilcolina
Curaro
Paralisi
Oppioidi endogeni
Encefalite e endorfine
Molti recettori nel grigio periacqueduttale
Antipsicotici
Producono sintomi parkinsoniani
Schizofrenia e parkinson sono estremi della degenerazione della stessa via nervosa