Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CRITICA DELLA RAGION PURA 1 - Coggle Diagram
CRITICA DELLA RAGION PURA 1
QUEST'OPERA E' DEDICATA AL PROBLEMA DELLA
CONOSCENZA
L'OBIETTIVO DI KANT E' QUELLO DI
CRITICARE
, QUINDI
GIUDICARE
, LA
RAGIONE
NEL MOMENTO IN CUI E' ''
PURA
'', CIOE' NON MESCOLATA A NIENTE DI EMPIRICO
KANT NELLA PREFAZIONE INFATTI AFFERMA CHE LA RAGIONE UMANA HA UNA TENDENZA NATURALE DI PORSI PROBLEMI CHE VANNO OLTRE LE SUE POSSIBILITA' CONOSCITIVE
A QUESTO PUNTO TUTTE LE CERTEZZE DELLA DELL'UOMO SI TRASFORMANO IN DUBBI, IN QUANTO QUEST'ULTIMO NON HA LE CONOSCENZE GIUSTE PER RISPONDERE
PER CUI PER TROVARNE LE RISPOSTE LUOMO NECESSITA DI UN TRIBUNALE DELLA RAGIONE, OSSIA LA
CRITICA DELLA RAGION PURA
L'OPERA SI CONFIGURA COME UN' ANALISI CRITICA DEI FONDAMENTI E DELLE CONDIZIONI DI VALIDITA' DELLA CONOSCENZA
CIO' NON SIGNIFICA CHE KANT DUBITI DELLA SCIENTIFICITA' DELLA MATEMATICA O FISICA, DIMOSTRATE DAI FATTI, PIUTTOSTO VUOLE MOSTRARE
COME
SIANO POSSIBILI IN QUANTO SCIENZE
IL DISCORSO E' DIVERSO PERO' PER LA
METAFISICA
IN QUANTO SIA NATURALMENTE REALE NON PUO' CATEGORIZZARSI COME SCIENZA, INFATTI QUESTA POSSIBILITA' VERRA' NEGATA DA KANT
DUNQUE, IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA SI ARTICOLA IN
4 DOMANDE
IN CUI CHIEDE
COME SIANO POSSIBILI LE DIVERSE SCIENZE
PER CUI IL SUO OBBIETTIVO E'
SCOPRIRE LA NATURA DELLA
VERA CONOSCENZA
, CHE COINCIDE CON LA
SCIENZA
, COSI' DA POTER SUPERARE
LO
SCETTICISMO
DI CHI NEGA OGNI POSSIBILE CONOSCENZA SCIENTIFICA
IL
DOGMATISMO
: DI CHI FA RICORSO A PRINCIPI CHE OLTREPASSANO OGNI POSSIBILE ESPERIENZA
L'
INDIFFERENTISMO
DI CHI FINGE DI NON ESSERE INTERESSATO ALLA CONOSCENZA SCIENTIFICA
DAL MOMENTO IN CUI LA
CONOSCENZA
SI ESPRIME TRAMITE I
GIUDIZI
, KANT INIZIA LA SUA RIFLESSIONE ANALIZZANDOLI
SONO DELLE
PROPOSIZIONI
COMPOSTE DA UN
SOGGETTO
DESCRITTO
DAL
PREDICATO
, E SE NE DISTINGUONO
2 TIPI
GIUDIZI ANALITICI
A PRIORI
(
COINCIDONO CON IL RAZIONALISMO
)
IN QUESTI IL
PREDICATO
NON AGGIUNGE
NIENTE AL SOGGETTO IN QUANTO E' GIA
IMPLICITO
NEL SOGGETTO STESSO
SONO A PRIORI, QUINDI
NON FANNO RIFERIMENTO ALL'ESPERIENZA
INOLTRE SONO
UNIVERSALI E NECESSARI
MA
INFECONDI
,
NON PRODUCONO NUOVA CONOSCENZA
GIUDIZI SINTETICI
A POSTERIORI
(CON L'
EMPIRISMO
)
CONTRARIAMENTE, IN QUESTI IL
PREDICATO
AGGIUNGE
QUALCOSA
DI
NUOVO
AL SOGGETTO
TALI GIUDIZI SONO A POSTERIORI PERCHE' SONO FORMULATI DALL'
ESPERIENZA
E NON POSSONO ESSERE
NE' UNIVERSALI NE' NECESSARI
IN QUANTO L'ESPERIENZA NON E' IN GRADO DI GARANTIRE UNIVERSALITA' E NECESSITA'
SONO
FECONDI
PERCHE' SONO
CAPACI
DI
INCREMENTARE LA CONOSCENZA
INOLTRE KANT DISTINGUE 2 ELEMENTI CHE CREANO LA CONOSCENZA UMANA: LA MATERIA E LA FORMA
LA
MATERIA
:
DERIVA DALL'ESPERIENZA
ED E' DATA DALLE SINGOLE SENSAZIONI CHE IL SOGGETTO SUBISCE, PER CUI E'
A POSTERIORI
LA
FORMA
:
NON
E' PRODOTTA DALL'
ESPERIENZA
, MA E' POSTA DAL SOGGETTO CONOSCENTE, E' QUINDI
A PRIORI
ED E' LA CONDIZIONE DI POSSIBILITA' DELL'ESPERIENZA
DUNQUE SECONDO KANT, LA FORMA CHE VIENE POSTA DAL SOGGETTO HA UN RUOLO IMPORTANTE NELLA CONOSCENZA
DEFINISCE QUESTA NUOVA CONCEZIONE GNOSEOLOGICA UNA ''
RIVOLUZIONE COPERNICANA
'':
INFATTI, COME COPERNICO CHE PONE AL CENTRO DELL'UNIVERSO IL SOLE, KANT PONE A
FONDAMENTO DELLA CONOSCENZA IL SOGGETTO CHE CONOSCE
E NON L'OGGETTO CONOSCIUTO
PER CUI, NON E' LA STRUTTURA MENTALE CHE SI ADATTA ALLA NATURA, MA E' LA NATURA CHE SI ADATTA ALLA STRUTTURA MENTALE DELL'UOMO
QUINDI LA CONOSCENZA SI FONDA SULLE STRUTTURE CONOSCITIVE PROPRIE DELL'UOMO
UNENDO LA FORMA E LA MATERIA OTTENIAMO IL
FENOMENO
, OVVERO ''
CIO' CHE APPARE
''
IL FENOMENO SI CONFIGURA QUINDI COME L'
UNICO OGGETTO POSSIBILE DELLA CONOSCENZA UMANA
QUESTO NON SIGNIFICA CHE NON ESISTANO COSE REALI AL DI FUORI DELLA MENTE, MA CHE QUANDO (LA MENTE) ENTRA IN CONTATTO CON LE COSE
LE TRASFORMA IN QUALCOS'ALTRO
NOI INFATTI COSTRUIAMO IL MONDO DELL'ESPERIENZA FILTRANDOLO CON LE
NOSTRE SRUTTURE CONOSCITIVE
, CHIAMATE DA KANT ''
FORME PURE A PRIORI
'' CHE RENDONO POSSIBILE LA CONOSCENZA
PER KANT LA CONOSCENZA HA ORIGINE DALL'ESPERIENZA, MA CIO' NON SIGNIFICA CHE LA CONOSCENZA DERIVA INTERAMENTE DALL'ESPERIENZA, PERCHE' QUEST'ULTIMA E'
PRECEDUTA DALLE STRUTTURE DELLA MENTE UMANA
ACCANTO AI GIUDIZI ANALITICI A PRIORI E AI GIUDIZI SINTETICI A POSTERIORI, KANT INDIVDUA I
GIUDIZI SINTENTICI A PRIORI
: FECONDI, UNIVERSALI E NECESSARI; SONO I PILASTRI SECONDO CUI SI FONDA LA SCIENZA
QUESTI GIUDIZI SI FONDANO SULLE FORME PURE A PRIORI, IL CUI STUDIO VIENE DEFINITO DA KANT ''
TRASCENDENTALE
'': OSSIA QUALCOSA A PRIORI