Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL RINASCIMENTO - Coggle Diagram
IL RINASCIMENTO
si basa sul concetto di rinascita dell'arte e della cultura classica in contrapposizione all'arte medievale
-uno degli elementi nuovi è la collocazione dell'uomo come centro del mondo, capace di conoscere ciò che lo circonda con la propria ragione
-
-
-
-
-
Lorenzo Ghiberti
dopo aver vinto il concorso, Ghiberti si impegnava a consegnare almeno 3 formelle l'anno, riservando a sé l'esecuzione di volti, capigliature e alberi e il resto alla sua bottega
Vita di Cristo
-le due ante sono animate dal forte linearismo dato dalle 28 cornici e dall'umanità viva ed eleganza
-ricordano i bassorilievi romani dai drappeggi, posture e ritmi
-
nel 1425 viene incaricato nella realizzazione della terza e ultima porta: "Porta del paradiso" completata nel 1452
i temi sono tratti dall'antico testamento, i pannelli sono quadrati e ricoperti interamente d'oro con scene più grandi e articolate
-
Filippo Brunelleschi
vive per un periodo a Roma dove studia le architetture classiche ricercando equilibrio, chiarezza e misura umana
si occupa e elabora la nuova teoria sulla prospettiva lineare come mezzo per dominare razionalmente l'ambiente circostante
nel 1418 Brunelleschi partecipa al primo concorso per la realizzazione della cupola del duomo di Firenze, vincendolo
il problema era realizzare la cupola sul tamburo ottagonale senza l'uso di centine di dimensioni tali
per questo, decise di alzare la cupola senza armature creando una doppia calotta autoportante con uno scheletro di costoloni e nervature con mattoni disposti a spina di pesce
la cupola ha una sagoma gotica perché la sezione è a sesto acuto (per armonizzarla e verticalizzare la spinta laterale)
tuttavia la cupola è rinascimentale misurata e equilibrata nelle sue parti: è la più grande in muratura mai costruita fino a oggi
l'elemento che spicca maggiormente è la struttura dei costoloni bianchi che risaltano sulle vele rivestite di tegole di cotto
la lanterna è il momento terminale della struttura che definisce la forma nello spazio con una sfera di bronzo dorato
contemporaneamente nel 1419 inizia l'ospedale degli innocenti: la facciata è un tema medievale ma Brunelleschi la organizza in senso rinascimentale con l'uso di un modulo basato sul quadrato; l'intercolumnio è uguale all'altezza delle colonne quindi ogni campata è un cubo coperto da una volta a vela
un'altra opera fondamentale è la sagrestia vecchia: un vano cubico sormontato da una cupola circolare su pennacchi, lo spazio è definito da paraste e cornici in pietra serena che disegnano lo spazio in modo rigoroso
Leon Battista Alberti
è ricordato per i suoi edifici e per i suoi trattati nei quali affronta problemi fondamentali delle arti come la prospettiva, il disegno, la composizione e la luce
definisce la prospettiva come una "piramide visiva" in cui al vertice c'era l'occhio dell'osservatore, perciò la superficie dipinta non è un piano trasparente d'intersezione con la piramide
considera il disegno come "circumscriptione" (linea di contorno che individua l'oggetto e lo definisce), è la concezione fiorentina del disegno come mezzo intellettuale per comprendere la realtà
nel 1448 viene incaricato di progettare il rifacimento esterno della chiesa gotica di san Francesco a Rimini
-decide di rivestire e inglobare la fabbrica preesistente con un nuovo vestito rinascimentale ma l'opera resta incompiuta
c’è un richiamo all’architettura romana classica e in particolare all'arco di Augusto, anche se il lavoro di Alberti è più slanciato
i lati della chiesa mostrano una sequenza di archi che ricorda il ritmo di un acquedotto romano, le proporzioni dell'insieme però sono rinascimentali
per la chiesa di Santa Maria Novella invece si confronta con una preesistenza gotica, usa un modulo quadrato e divide le due parti di età diverse con una doppia cornice