Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL GOTICO - Coggle Diagram
IL GOTICO
nasce nel 1100 in Francia ma questo termine viene usato durante il rinascimento in modo dispregiativo, come opera d'arte di barbari opposta all'armonia dell'arte classica
-
-
va a influenzare l'orificeria, minatura e l'arte del vetro con la bellezza del sapere e della cultura
architettura gotica
il gotico viene usato per le opere architettoniche, molto alte e snelle perché dovevano raggiungere Dio: per questo vengono usati
-utilizzo della luce: attraverso molti diaframmi di finestre chiuse con vetrate piombate che narravano episodi della chiesa
-pilastri a fiore: servivano per ridurre l'effetto dimensionale e la sezione con l'avanzare dell'altezza
-
-arco a sesto acuto: conferisce una maggiore verticalità, era caratterizzato da 2 archi che si intersecano tra di loro, sono abbelliti da cornici e da rilievi scolpiti, assumendo anche una funzione decorativa
-
-
-
-
in Italia l’architettura gotica unendosi alla tradizione romanica introdotta soprattutto nelle chiese erette dagli ordini religiosi come la basilica di San Francesco ad Assisi
in questo periodo fiorisce anche l'architettura civile, come le torri merlate e i palazzi imponenti, sede di organi di governo, e l'edilizia militare
pittura gotica
in quasi tutta Europa è molto importante, si cerca di dare un significato in più
-
-
-
-
il caposcuola è Cimabue (1200-1300) che rappresenta l'umanità e il sentimento, ricerca il movimento nella "Crocifissione" a Assisi
le sue figure sono vigorose e cariche di umanità, le sue composizioni monumentali mostrano una grande ricerca di movimento
presenta Cristo in posa sinuosa e un naturalismo rivoluzionario, il chiaroscuro suggerisce una fonte di luce laterale e tridimensionalità
Compianto sul Cristo morto, cappella degli Scrovegni (1304-1306)
questo affresco fa parte di una serie di un ciclo commissionato da Giotto cha ha come tema la redenzione dell'umanità dal peccato
sulle pareti laterali in 37 riquadri sono rappresentate le storie della Vergine e le storie di Cristo sulla controfacciata invece è affrescato un "Giudizio universale"
il centro dell'opera si trova dove sono i volti della Madonna e di Cristo: qui convergono anche gli sguardi dei personaggi
le figure in piedi al lato del dipinto danno risalto alla tensione emotiva dei personaggi al centro: le 2 donne in primo piano sono rappresentate di spalle e hanno volume pieno e compatto
-
il suo allievo Giotto invece, rappresenta e sviluppa volume, movimento e espressione, altre caratteristiche sono:
-
-
-
le sue rappresentazioni sono realistiche e le figure non sono più rigide, inespressive ma hanno volumi e atteggiamenti reali ed esprimono umanità e emozioni
-
-