Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
capitolo 4 NUOVI EQUILIBRI TRA I POTERI parte 2 - Coggle Diagram
capitolo 4 NUOVI EQUILIBRI TRA I POTERI parte 2
PROGETTO IMPERIALE DI FEDERICO II
Federico II di Svevia
:
incoronato imperatore
dal Papa
nel 1220
Federico ha anche la
corona di Germania. Italia e Sicilia
pone l'
autorità della corona su tutti i poteri locali
(clero, signori feudali)
rade
al suolo fortezze e castelli abusivi
suo
comportamento autoritario preoccupa
il
papa
Federico
non organizza la sesta crociata come promesso
tempo prima
al papa
nuovo papa Gregorio IX lo scomunica
Federico allora
prosegue con la crociata
ma si occupa di firmare un
pace col sovrano d'Egitto
(per permettere di nuovo i pellegrinaggi cristiani) e non delle battaglie militari
papa lo accusa di essere sceso a patti con gli infedeli e lo attacca
Federico sconfigge
con facilità
truppe imperiali
Politica di FEDERICO II
riorganizza proprio potere
centro
suo
potere
:
regno di Sicilia
promulga le
costituzioni melfitane
per affermare suo potere su Chiesa, comuni,..
funzionari preparat
i lo affiancano (es notai,, giudici)
fonda
Università di Napoli
suddivide il
territorio
in
circoscrizioni
e costruisce rete di castelli
ogni
attività produttiva
sottoposta a nuovi tributi ( ma le nuove tasse colpiscono i più poveri)
non valorizza
il ceto
mercantile
CULTURA
Federico II crea un
corte sfarzosa a Palermo
fonda la
scuola siciliana:
la prima scuola letteraria italiana
a
Salerno
:
prima cattedra d'anatomia
d'Europa
, in cui era consentito dissezionare i cadaveri
I
COMUNI AL NORD
e IL
PAPATO
richiedono più autonomia e si riuniscono nella
Lega lombarda
ma
Federico sconfigge la Lega
il n
uovo papa Innocenzo IV scomunica l'imperatore
e gli scatena
contro una crociata
ma
Federico muore prematuramente
e
scompare
idea di un impero vasto
che unifica
italia e germania