Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SENECA: I TRATTATI - Coggle Diagram
SENECA: I TRATTATI
De Clementia: trattato di filosofia politica in cui teorizza ed esalta la monarchia illuminata che ebbe grande successo e notevole influsso sul pensiero politico successivo
si rivolge a Nerone e lo elogia poiché dà prova di possedere la virtù più grande del sovrano: la clemenza
moderazione e indulgenza che chi ha il potere di punire adotta spontaneamente nell’infliggere le pene
contraddistingue il rex iustus (il re giusto e buono) rispetto al tiranno e procura a chi governa amore e riconoscenza, garantendo la stabilità dell’impero assai più della crudeltà
il re buono e clemente instaura con i sudditi un rapporto paterno: punisce solo quando è indispensabile, e sempre per il loro bene
clemenza: virtù politica per eccellenza, che implica un rapporto di dipendenza, in quanto viene esercitata dal superiore verso gli inferiori
il punto di riferimento non è più costituito dalle leggi, ma dalla VOLONTA’ DEL PRINCIPE
Cerca di motivare teoricamente la realtà positiva del principato: fa un elogio solenne di Nerone su cui proietta un modello ideale
i comportamenti esemplari che gli attribuisce corrispondono a un programma politico che implicitamente lo esorta a realizzare, fingendo di considerarlo già messo in pratica
carattere utopistico: la sua realizzazione è affidata esclusivamente alla libera e spontanea volontà del sovrano
De Beneficiis: 7 libri dedicati all'amico Ebuzio Liberale ispirandosi a fonti greche prevalentemente stoiche
dà indicazioni sul modo giusto di fare e di ricevere i benefici, presentati come il fondamento della convivenza civile e della vita sociale
-
Naturales Questiones: trattato di scienze naturali dedicato a Lucilio scritto negli anni del suo ritiro, diviso in 7 libri.
rimane coerente con le sue idee di base: considera degno di ricerca e di studio solo ciò che può risultare moralmente utile
scopo morale: liberare gli uomini dai timori che nascono dall’ignoranza dei fenomeni naturali e a insegnare il giusto uso dei beni messi a disposizione dalla natura
-
condanna: la stragrande maggioranza degli uomini trascuri lo studio della natura per darsi a occupazioni moralmente inutili o nocive
ricerca scientifica: viene esaltata più volte ed è considerata il mezzo con cui l'uomo può innalzarsi al di sopra di ciò che è puramente umano
-
esprime la certezza che in un futuro, sia pure molto lontano, il progresso scientifico porterà alla luce le verità ancora ignote