Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Natura benigna, pessimismo storico, natura maligna - Coggle Diagram
Natura benigna
l'uomo aspira ad un piacere che e' infitino per estenzione e durata , non vuole un piacere ma IL piacere.
pero' nessuno dei due e' possibile e l'uomo e' infelice. ha un senso di insoddisfazione continua e un vuoto incolmabile dell'anima.
per leopardi l'uomo e' necessariamente infelice per costutuzione. ma la natura (che e' concepita inizialmente come benigna) ha voluto offrire all'uomo come rimedio l'immaginazione e l'illusione.
quelli piu' felici erano gli antichi uomini , come i greci e i latini, e i fanciulli : erano capaci di immaginare ed erano felici perche' ignoravano la realta'.
-
pessimismo storico
la vita degli antichi era piu' attiva e intensa , essi erano piu' forti e questo non solo rendeva la vita intensa e attiva ma favoriva la loro forza morale
lo sparire dell'immaginazione e l'arrivo della ragione ha reso i moderni incapaci di azioni eroiche e la colpa dell'infelicita' e' attribuita all'uomo.
comunque la felicita' in questione era sempre limitata perche leopardi gia' sapeva che l'uomo non puo' essere felice.
-
natura maligna
la natura era benigna e poi diventa maligna perche leopardi si rende conto che non pensa all'uomo ma alla conservazione della specie e non le interessa.
leopardi si rende anche conto che e' la natura ad aver messo all'uomo il desiderio di felicita' infinita senza dargli i mezzi per soddisfarla.
dopo una lunga riflessione leopardi arriva alla conclusione che la natura non e' una madre amorosa ma e' un meccanismo crudele e indifferente alla sorte delle sue creature. la sofferenza e' nel meccanismo per andare avanti (esempio gli animali devono morire per sfamare altri)
era una concezione meccanicista : realista , dove si nasce , cresce e muore. l'uomo e' solo vittima della natura che si dimostra sempre crudele.
pessimismo cosmico
nel pessimismo cosmico l'infelicita' non e' dovuta a una condizione , ma e' cosi' dalla nascita.
leopardi vede che la ricerca della felicita' non da i frutti e capisce che l'unica finalita' dell'uomo e' giocare il gioco della natura.
la ragione non e' piu' negativa per leopardi e' uno strumento. essa non da la felicita' , anzi , contribuisce a farti sentire infelice . ma almeno ti libera dalle false idee della natura.