Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
la strada verso l'indipendenza 1776 - Coggle Diagram
la strada verso l'indipendenza 1776
la situazione 1776 --> Un bivio
conflitto tra sottomissione a Londra e indipendenza
difficoltà unitarie --> ogni colonia legata alla propria storia e tradizione difficile pensare a istituzioni comuni
congresso continentale
rappresentanza delle colonie --> non era un vero governo ma assemblea senza poteri propri
riferimento alle assemblee locali --> decisioni non vincolanti senza consenso delle singole colonie
divisione tra Whig e Tory
Whig --> sostenitori della causa americana (in maggioranza)
Tory --> lealisti favorevoli alla G. Bretagna
ruolo della propaganda --> comitati di corrispondenza e patrioti usavano stamperie per influenzare opinione pubblica
influenza Pamphlet "common sense"
autore Thomas Paine --> Pamphlet anonimo del gennaio 1776
critica a Giorgio III --> denuncia il re come tiranno e critica la monarchia
sovranità popolare --> sostiene che governo deve essere fondato su volontà cittadini, escludendo controllo monarchico
radicalismo repubblicano --> propone nuovo modello governo libero e sovrano, rifiutando costituzione mista britannica
reazioni a Common Sense
lealisti --> rispondono con Plain Truth di James Chalmers difendendo monarchia e accusando Paine di essere ciarlatano politico
patrioti scettici --> non tutti patrioti sono convinti, alcuni come, John Adams preferiscono modello governo misto britannico
il cammino verso indipendenza
sostegno crescente --> colonie accettano linea congresso di formare nuovi governi popolari
Rhode Island --> 1° rifiutare giuramento di fedeltà re --> aprile 1776
Virginia --> 1° colonia usare termine "Rivoluzione"
inizio processo formale
raccomandazione congresso --> colonie devono abbandonare autorità regia e formare nuovi governi
comitato per dichiarazione --> Jefferson, Franklin, Washington preparano testo dichiarazione indipendenza
dichiarazione indipendenza 4 luglio 1776
sillogismo costituzionale
tesi --> tutti gli uomini sono uguali e possiedono diritti naturali --> governo deve essere basato su consenso governati
antitesi --> Giorgio III ha violato diritti delle colonie rompendo patto protezione diventando tiranno
sintesi --> colonie si dichiarano indipendenti formano nazione sovrana
originalità della dichiarazione
contrattualismo e sovranità popolare
fondamento della nuova politica sui diritti universali e su società civile che nasce dalla volontà cittadini
rivoluzione concetto di popolo
invece di essere sudditi, popolo è sovrano fondando governo su diritti individuali
impatti storici
dichiarazione non è solo atto indipendenza ma cambiamento verso nuova era basata su diritti naturali/universali
atto fonda nuovo stato sovrano affianca a nazioni europee segna inizio modernità politica