Legge n. 118/1971 - "Conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 1971, n. 5, e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili". Superava il modello delle scuole speciali, che non aboliva, prescrivendo l'inserimento degli alunni con disabilità, su iniziativa della famiglia, nelle classi comuni
Legge n. 517/1977 - "Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione nonché' altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico" : viene introdotto l'insegnante specializzato nelle attività di sostegno
Il Consiglio di Classe attua strumenti e finalità per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Legge Quadro 104/1992: 1. Ribadisce ed amplia il principio dell'integrazione sociale e scolastica come momento fondamentale per la tutela della dignità umana della persona con disabilità; 2. Impegna lo Stato a rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo, sia sul piano della partecipazione sociale sia su quello dei deficit sensoriali e psico-motori, per i quali prevede interventi riabilitativi