Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
POLIZIESCO - Coggle Diagram
POLIZIESCO
CARATTERISTICHE ROMANZO POLZIESCO CLASSICO
delitto iniziale
centralità detective
osservazione e pensiero razionale come metodi di indagine
aiutante del detective
imprevedibilità ma certezza della soluzione
prevalenza componenti reali su quelle fantastiche
ruolo attivo del lettore ,coinvolgimento emotivo
onestà tra autore e lettore
IN ITALIA
si diffonde negli anni Trenta
''Gialli'' di Mondadori 1929
Negli anni 50
maggiori esponenti
LEONARDO SCIASCIA
trama parla della corruzione e della mafia del nostro Paese
GIORGIO SCERBANENCO
bande di criminali e investigatore senza scrupoli
CARLO EMILIO GADDA
imprevedibilità dei fatti e colpevole sconosciuto
Fine anni Novanta - 2000
modifiche romanzo classico
intervento attivo dell' investigatore
ambientazione in luoghi specifici
l'investigatore è un uomo comune
Lucarelli , Carlotto , De Giovanni , Camilleri
EDGAR ALLAN POE
I Delitti della Rue Morgue
investigatore August Dupin
duplice omicidio di madre e figlia
a Parigi
pubblicato nel 1841 nella rivista : Grahm's Magazine
il suo modello di racconto è alla base della pubblicazione di romanzi di successo
1900 Regno Unito
Negli anni Trenta
Romanzo hard-boiled
RAYMOND CHANDLER
Philip Marlowe
frammenti di verità ma non soluzione certa
corruzione e violenza sociale
investigatore fa una ricostruzione dei fatti tramite rapporti personali
Arthur Conan Doyle
SHERLOCK HOLMES
Agatha Christie
HERCULE POIROT
MISS MARPLE
indagine o lotta di un personaggio per sventare il delitto o trovare la giustizia
investigatore