Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IDROCARBURI COSTITUITI DA CARBONIO E IDROGENO - Coggle Diagram
IDROCARBURI COSTITUITI DA CARBONIO E IDROGENO
idrocarburi:
composti organici costituiti esclusivamente da atomi di carbonio e idrogeno e si suddividono in
3
grandi classi:
aliclici:
costituiti da una catena
chiusa
di atomi di carbonio. Sono distinti in:
saturi
: se contengono solo legami semplici (
cicloalcani
)
insaturi
: se contengono un doppio legame (
cicloalcheni
)
aromatici:
a catena
chiusa
, uniti da legami covalenti semplici e da un particolare tipo di legame, nel quale gli elettroni sono delocalizzati. Sono distinti in:
monociclici:
formati da un solo anello
policiclici:
formati da due o più anelli
alifatici:
costituiti da una catena
aperta
di atomi di carbonio. Sono distinti in:
saturi
: se contengono solo legami semplici carbonio-carbonio (
alcani
);
insaturi:
se contengono un legame doppio carbonio-carbonio (
alcheni
) o un legame triplo carbonio-carbonio (
alchini
)
proprietà degli idrocarburi alifatici:
polarità delle molecole che indeboliscono le forze attrattive
intermolecolari
(forze di London) quindi sono deboli e i punti di ebollizione bassi:
idrocarburi
a catena lineare:
i punti di ebollizione aumentano con l’aumentare della massa molecolare
idrocarburi
a catena ramificata:
: stesso numero di atomi di carbonio i punti di ebollizione sono più bassi perché le molecole assumono una forma più compatta
alcani (o paraffine):
atomi di carbonio ibridati sp3
la loro fonte naturale è il
petrolio
sono idrocarburi alifatici a catena
aperta
sono composti
saturi
per la presenza di legami semplici carbonio- carbonio
la formula
molecolare
generale è: CnH2n+2
n = numero atomi carbonio presenti nella molecola
gli alcuni a
catena lineare
che differiscono per lo stesso gruppo atomico costituiscono una serie omologa
formula molecolare e nomenclatura dei normal-ALCANI:
Il nome degli alcani che possiedono una catena lineare di atomi di carbonio si attribuisce seguendo le regole IUPAC
il nome è costituito da un prefisso unito al suffisso -ano. Il prefisso viene attribuito nel modo seguente:
per i primi quattro termini (n = 1, 2, 3, 4), il prefisso deriva dal nome comune dei composti (
met-, et-, prop-, but-
);
per i termini successivi, il prefisso deriva dal numero greco che corrisponde al numero di atomi di carbonio presenti nella molecola (
pent-, es-, ept-
e così via)