Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
RINASCITA DELL'XI SECOLO - Coggle Diagram
RINASCITA DELL'XI SECOLO
Intorno all'anno Mille la popolazione europea raddoppia in solo 100 anni : CRESCITA DEMOGRAFICA dovuta a diversi fattori da 23 mil. a 46 mil
-
-
-
INNOVAZIONI NELLE TECNCHE DI COLTIVAZIONE E NEGLI STRUMENTI AGRICOLI cavallo con collare di spalla e ferrato - aratro versorio come un cucchiaio per lavorare il terreno in profondità e erpice per spianare il terreno e interrare semi MULINI A ACQUA E VENTO ROTAZIONE TRIENNALE che aumenta la disponibilità di terreno coltivabile del 33%
ESPANSIONE DELLE CITTA' progressivamente abbandonate durante l'alto medioevo cominciano a ripopolarsi e ampliarsi - Alcune sono sedi vescovili con costruzioni di grandi e magnifiche cattedrali in pietra e di marmo bianco. Accanto alla vecchia città romana nascono nuovi borghi e gli abitanti furono chiamati cives e i burgenses invece erano quelli arrivati da poco e abitavano fuori le mura
aumento demografico attira in città nuovi artigiani specializzati e nasce la professione del mercante che vendeva a fiere e mercati i propri prodotti : quelli agricoli venivano scambiati con quelli artigianali
-
ESPANSIONE DEI COMMERCI : le eccedenze dei prodotti venivano rivendute , questo favorisce la ripresa della circolazione della moneta (prima baratto) e espansione dei commerci anche a lungo raggio
Europa acquistava dall'oriente metalli per coniare monete seta , spezie, pietre preziose ed esportava schiavi slavi -frumento- lino .tessuti di lana
Lettera di cambio erano documenti usati dai mercanti per trasferire denaro senza portarlo fisicamente. Permettevano di depositare soldi in una città e ritirarli in un'altra, evitando i rischi di viaggio.
per tutelare i propri interessi e assicurarsi rispetto ai rischi derivati dai commerci a lungo raggio i mercanti dann vita a nuove forme associative come corporazioni , compagnie e commende( accordi in cui un investitore dava soldi a un mercante per fare affari,dopo il viaggio, si dividevano i guadagni)
-
-