Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ANALISI ENUNCIAZIONALE E DISCORSIVA, 1/2 persona, qui, ora, vicinanza e…
ANALISI ENUNCIAZIONALE E DISCORSIVA
relazione tra testo e personaggi nel testo
relazione con l'osservatore
IL COMPIANTO SUL CRISTO MORTO
scena dinamica
qualcuno che ci guarda e interpella
emotivamente molto drammatica
opera - interpolazione visiva
guardo in camera
rapporto tu - io
interazione, coinvolgimento, connessione
crea vicinanza ma sfida e minaccia
IL PROFILO
rappresenta una terza persona
sguardo di profilo
egli-ella-essi
storia fatta di 3 persone
INTERPELLAZIONE VS NON INTERPELLAZIONE
La Gioconda vs La Dama con l'ermellino
coinvolgimento e dialogo
superiorità, esclusione
INTERPELLZIONE VERBALE
chiamati in causa
pronome TU e agg possessivi
INTERPELLAZIONE VERBALE E VISIVA
Personaggio ci guarda
coinvolgimento doppio
TEORIA DELL'ENUNCIAZIONE
grammatica della distanza e della vicinanza
prima persona
informale, soggettivo, approccio umano
terza persona
formale, soggettivo, garanzia
ENUNCIAZIONE
appoggio di una struttura
regole linguistiche e comunicative
SITUAZIONE
soggetto, spazio, tempo
effetto
TRACCE
interne al testo
rispondere a domande
quando
dove
chi parla
OGGETTIVAZIONE E SOGGETTIVAZIONE
distanza
descrivere fatti oggettivamente
distanza tra noi e i fatti
raccontare i fatti - prospettiva personale
vicinanza tra noi e i fatti
1/2 persona
qui
ora
vicinanza e soggettività
3 persona
altrove
allora
distanza e oggettività