Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Le Crociate (1096-1291) - Coggle Diagram
Le Crociate (1096-1291)
CAUSE
Cause
1.Motivazioni religiose
Riconquistare Gerusalemme e i luoghi santi cristiani occupati dai musulmani
La chiamata del Papa Urbano II per la difesa della fede cristiana
Concilio di Clermont
La protezione dei pellegrini cristiani diretti verso la Terra Santa
2.Motivazioni politiche
Espansione territoriale dei regni cristiani in Europa e nel Medio Oriente
Rafforzamento del potere papale contro gli stati cristiani più indipendenti
Rivalità tra le principali potenze europee per il controllo di vie e territori strategici
3.Motivazioni sociali ed economiche
Sovrappopolazione e difficoltà economiche in Europa che spingevano i nobili a cercare nuove terre e ricchezze
La speranza di guadagnare bottino e prestigio attraverso il combattimento in Terra Santa
Il desiderio di riscatto spirituale, con la promessa di indulgenze per chi partecipava.
Le prime 8 Crociate
e la caduta di San Giovanni d'Acri
1.Prima Crociata (1096-1099)
Obiettivo: Conquista di Gerusalemme
Principali protagonisti
Goffredo di Buglione
capo dei crociati, divenuto primo sovrano cristiano di Gerusalemme
Baldovino di Boulogne
fratello di Goffredo, divenne il primo re di Gerusalemme
Risultato:Successo, Gerusalemme fu conquistata e istituito il Regno di Gerusalemme
2.Seconda Crociata (1147-1149)
Obiettivo: Difendere il Regno di Gerusalemme e riconquistare Edessa
Principali protagonisti
Luigi VII di Francia: re di Francia, partecipante alla crociata.
Conrado III di Germania: imperatore del Sacro Romano Impero, anch'egli partecipante.
Risultato: Fallimento, non riuscirono a conquistare Edessa.
3.Terza Crociata (1189-1192)
Obiettivo: Riconquistare Gerusalemme, persa nel 1187.
Principali protagonisti
Riccardo Cuor di Leone: re d'Inghilterra, uno dei leader della crociata.
Federico Barbarossa**: imperatore del Sacro Romano Impero, morto durante il viaggio.
Filippo II di Francia**: re di Francia, partecipante ma ritiratosi dalla crociata.
Saladino: sultano d'Egitto e della Siria, grande rivale dei crociati, riconquistò Gerusalemme.
Risultato: non si riuscì a riconquistare Gerusalemme, ma fu garantito l'accesso ai pellegrini cristiani.
4.Quarta Crociata (1202-1204)
Obiettivo:** Conquistare Egitto e stabilire il controllo sui territori musulmani.
Principali protagonisti:
Enrico Dandolo: doge di Venezia, sostenitore della crociata.
Risultato: inaspettato saccheggio di Costantinopoli, creazione dell'Impero Latino d'Oriente.
5.Quinta Crociata (1217-1221)
Obiettivo:Conquistare l'Egitto per indebolire il potere musulmano.
Principali protagonisti
Giovanni di Brienne: re di Gerusalemme, uno dei leader cristiani.
Federico II: futuro imperatore del Sacro Romano Impero, che partecipò successivamente.
Risultato: fallimento, i crociati non riuscirono a conquistare il Cairo e furono costretti a ritirarsi.
6.Sesta Crociata (1228-1229)
Obiettivo: Riconquistare Gerusalemme tramite trattative pacifiche piuttosto che tramite guerra.
Principali protagonisti
Federico II: imperatore del Sacro Romano Impero, riuscì a ottenere Gerusalemme senza combattere.
Risultato: successo diplomatico, Gerusalemme fu temporaneamente restituita ai cristiani.
7.Settima Crociata (1248-1254)
Obiettivo: Attacco all'Egitto per indebolire il sultanato musulmano.
Principali protagonisti
Luigi IX di Francia: re di Francia, che guidò la crociata.
Risultato: Fallimento, Luigi IX fu catturato dai musulmani.
8.Ottava Crociata (1270)
Obiettivo: attaccare l'Egitto.
Principali protagonisti:
Luigi IX di Francia**: re di Francia, che condusse ancora una volta la crociata.
Risultato: Fallimento, Luigi IX morì di peste durante la crociata, segnando la fine dell'interesse francese per la causa crociata.
1291: La presa di San Giovanni d'Acri
ultima piazzaforte cristiana a cedere sotto la pressione musulmana