Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
capitolo 3 ECONOMIA E CITTA' parte 2 - Coggle Diagram
capitolo 3 ECONOMIA E CITTA' parte 2
NASCITA UNIVERSITA'
per ogni
corporazione
es
università dei mercanti, dei cocchieri
è una
associazione
dei
maestri
e degli
studenti
in parallelo,
si indebolisce l'attività formativa
dei
monasteri
nasce
scuola di medicina di Salerno
: è la più antica
poi nasce
università di Bologna
altri grandi università:
Oxford, Cambridge, Parigi, Padova Napoli, Roma, Pisa
studi universitari
: organizzati in
facoltà
: in
arti liberali
come
grammatica, aritmetica
insegnamento universitario
:
in latino
e comprendeva, il
commento dei testi,
la
discussione
con gli studenti su un tema scelto dal maestro (
metodo dialettico)
l'
espansione dei commerci
traffici commerciali
circolazione della moneta (in città
) es:
fiorino
di Firenze e
ducato d'oro
di Venezia
sviluppo banche:
raccolgono i depositi, poi utilizzati per prestiti o investimenti e trasferimento fondi tramite la lettera di cambio
nasce il
mercante professionista
: dirige la sua azienda, collegato ad agenti sparsi in varie località
ma
prestigio sociale
agli aristocratici
, grazie al loro rango sociale
i
mercanti
imitano
lo stile di vita dei
nobili
ma i
nobili
si trasferiscono
in città
e si dedicano alle attività commerciali, tramite inermediari
cultura mercantile
:
scuola laiche,
in cui
lingue straniere
molta importanza (latino per gli uomini di cultura, l'italiano nel mediterraneo e il tedesco nell'europa del nord)
mercanti
: sempre
informati
grazie
ai loro
viaggi
manuali utili al commercio
e
nuova scrittura corsiva
più rapida e chiara, adatta al commercio
mentalità matematica
e introdotti
numeri arabi
assicurazioni e associazioni commercial (dette anche
compagnie
)i: contratti commerciali detti
commenda
, per i viaggi pericolosi
le
città marinare
Amalfi
forte marina
controllo scambi
del
mar Tirreno, Ionio e Adriatico
scambi con mondo arabo
(esportazione di oli e importazione spezie e tessuti pregiati)
tavole amalfitane
: codice di navigazione marittima
Genova
e
Pisa
protagoniste
del
mediterraneo
all'
inizio collaboraitve
conquista di
Corsica
e
Sardegna
attacco ai musulmani
in Africa, spagna e Italia
ma poi
rivali per
il
controllo sul Mediterraneo
Battaglia di Meloria
(1284): vittoria di Genova su Pisa
Venezia
al governo: il
maggior consiglio
(assemblea ristretta)
doge
: suprema magistratura della città
controllo sul
mar Adriatico
posizione vantaggiosa nei
commerci con impero bizantino
merci orientali:
spezie, seta, cotone