Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Canto I (Paradiso) - Coggle Diagram
Canto I (Paradiso)
-
-
-
-
-
Filo retorico: serie similitudini carattere mitologico, metalinguistico, metaforico e realistico (prevalenza in terza parte canto--> luce paradisiaca: ferro incandescente
Primo verso: immagine Dio che illumina e muove universo
perifrasi "gloria e move": caratteristiche tradizione biblica e liturgica
allusione a cantico creature --> sincretismo fra cultura pagana e cristiana
-
3 canti proemiali: metafora equorea evoluzione agens
Insieme protasi 3 cantiche: comunicazione incremento difficoltà auctor -->organizzazione invocazioni in forme complesse
Dichiarazione argomento terza cantica: narrazione percorso fino a Empireo
collocazione beati: difficoltà per scrittore --> autore: distribuzione anime secondo tipologie in sette cieli astronomici--> reinserimento spazio e tempo in Paradiso-->coordinate necessarie a rappresentazione drammatica e realismo racconto
Dante: difficoltà restituzione viaggio in aldilà --< proposito: scrittura che durante viaggio in Paradiso deve affrontare prova difficile (modello: Paolo)
-
focus su intento pluralistico poema: armonizzazione diversi generi letterari
proemi 3 cantiche: motivo tracotanza verso divinità
Dante: preghiera ad Apollo--> ispirazione per compimento "ultimo lavoro"-->incoronazione poetica
conclusione invocazione: esecrazione ignavia uomini politici e poeti
Metafora fiamma: evocazione incontro con Stazio
Richiamo: focus debito Dante a genere epico latino + ruolo privilegiato Virgilio
"miglior voci": linea sviluppo letteratura
Speranza successo Dante-->poema: origine e punto riferimento letteratura futura
Parte centrale: inquadramento viaggio Paradiso-->inizio in primavera--> mezzogiorno: gradatio luce che scandisce viaggio in aldilà
Sguardo Beatrice verso sole: inizio dialogo -->interlocutori: aquila e falcone
peregrin: uomo--> sparviero caccia
aquila: elemento allegorico --> simbolo anima contemplante
Scenografia: impronta mix piani terreno e celeste -->intensità luce dina: similitudine con ferro arroventato
rapporto compenetrazione: unione guida a agens: parallelismo
visione luce paradisiaca: superamento limiti percezione umana
-
Numero 70: rimando a figura Cristo e Dante -->richiamo a Paolo: importanza modello--> Dante: distanza modello visiones -->viaggio ultraterreno: realizzazione con anima e corpo
stesura poema: tentativo superamento silenzio mistico con parola poetica
Ultima parte canto: rappresentazione dramma conoscenza dialettica guida-discepolo: origine --> dubbio e desiderio
Similitudine: legame con opera divina creazione uomo -->regio similitudinis e regio dissimilitudinis: tema cardine poema rievocato da rete allusiva a momento congedo Virgilio
-
-
Similitudine: figura retorica usata per comprensione concetti--> relazione comparativa con fatti storici, sensazioni e situazioni