Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Inferno - Coggle Diagram
Inferno
Canto I:2 parti--> 1. descrittiva --< selva oscura: allegoria peccato
2 filoni culturali:
- richiami biblici
- richiami classici
viaggio liberazione--> aspetto visionario
materia: avvertenza lettore
Virgilio: racconto discesa Limbo-->avvaloramento opera letteraria
Canto III: Antinferno--> pusillanimi--> Caronte: descritto come mostro + sofferenza anime
Pusillanimi: corrono nudi dietro a stendardo punti da mosconi e vespe
Discesa--> aumento pene
Celestino V
Canto IV: Limbo --> 4 incontri: OMERO, ORAZIO, OVIDIO , LUCANO
Incontro con spiriti magni: persone che si distinguono per loro azioni
incontri con esponenti pensiero antico: ARISTOTELE, SALADINO, AVERROE'
Canto V: Inizio Inferno-->Minosse: smista anime
Peccati: 3 specie --> incontinenza, violenza, frode i
Lussuriosi: travolti da bufera secondo contrappasso analogico
dialogo con Paolo e Francesca--> Dante: domande su dinamica seduzione --> luoghi comuni amor cortese
episodio: presentazione fascino male in forme molteplici--> lettore: allontanamento da bellezza fisica e letteratura
Canto VI: Cerbero-->guardiano golosi: tormentati da pioggia di neve e grandine --> contrappasso antitetico
GOLOSI: peccato vile
Dante: domande su Firenze--> male trionfa su città a causa dei conflitti tra fazioni politiche
Canto VII: avari e prodighi-->spingono massi con petto
iracondi e accidiosi-->palude formata da fiume infernale
digressione autore: ruolo fortuna
Canto VIII: Incontro con FILIPPO ARGENTI--> attacco barca pellegrini
aggiunta particolaro: aggrassività reciproca dannati
endecasillabo: impossibilità rapporto compassione tra dannati
avvicinamento città Dite: diavoli impediscono ingresso città--< autore: dubbio su continuazione percorso
aumento aspetti orrorifici
Canto IX e X: ERETICI--> epicurei: no credono in immortalità anima --< confinamento in sarcofago arroventato da fiamme
FARINATA DEGLI UBERTI e CAVALCANTE CAVALCANTI
Tema politico
profezia Farinata--> scacco politico Dante --> avvertimento e preparazione al male
Canto XI: Inizio basso Inferno-->descrizione ordinamento morale Inferno-->3 sezioni (ETICA NICOMACHEA, Aristotele):
- INCONTINENTI
- MALIZIOSI
- VIOLENTI
Canto XII: VIOLENTI-->MINOTAURO: guardia girone
FLEGETONTE: fiume sangue bollente
Pena: colpiti da frecce di centauri se si muovono dal loro posto
Nesso: trasporto Dante e Virgilio oltre fiume
CANTO XIII: VIOLENTI CONTRO SE'STESSI -->Pier della Vigna e--> monologo tragico
CONTRAPPASSO CONTRARIO: pena suicidi : tramutati in sterpi e travolti da scialacquatori che corrono inseguiti da cagne famelichre
Canto XII: girone violenti --> MINOTAURO: guardi violenti
FLEGETONTE: fiume sangue bollente
Pena: colpiti da frecce centauri se si muovono dal loro posto
NESSO: trasporto Dante e Virgilio oltre il fiume
NO DIALOGO CON DANNATI
Canto XIII: violenti contro sè stessi e proprie cose
PIER DELLE VIGNE
contrappasso al contrario: Pena--> tramutati in sterpi e travolti da scialacquatori che corrono inseguiti da cagne fameliche
Canti XIV-XVII: violenti contro Dio (simoniaci)--> BRUNETTO LATINI, CAPANEO
Canto XIV: Capaneo
BRUNETTO: Profezia con linguaggio aspro
Canto XVII:
- usurai--> volgarità: disgusto Dante
-Veglio Creta: allegoria storia genere umano
Canto XVI: GERIONE--> introduzione lettore gironi malizia--> (OTTAVO E NONO GIRONE)
-
Canti XVIII-XX: CANTO XVIII--> Ruffiani e seduttori (corrono inseguiti da diavoli che li frustano
adulatori: immersi nello sterco di fogna a cielo aperto
Canto XIV: SIMONIACI--> Niccolò III
Canto XX: Indovini (testa in giù e camminano con piedi capovolti)
Canti XXI-XXIII-->BARATTIERI (approfittatori cariche pubbliche per arricchirsi illecitamente): immersi in pece bollente se emergono vengono arpionati da diavoli
contatto con diavoli--> scurrilità
CIAMPOLO DI NAVARRA
Canto XIII: IPOCRITI--> Pena: indossare cappe di piombo dorato--> camminano a fatica
no differenza tra dannati e diavoli
CANTO XXIV-XXV: LADRI --> VANNI FUCCI: Profezia negativa contro Dante + gesto volgare contro Dio
apparizione serpenti: simbologia negativa Bibbia
metamorfosi: negativa--> da bene a male e positiva: da male a bene
CANTI XXVI-XXVII: CONSIGLIERI FRAUDOLENTI--> forme non umane
ULISSE: racconto sua fine --> viaggio: arrivo a conoscenza superiore
GUIDO DA MONTEFELTRO: richiesta notizie su Romagna --> Bonifacio VIII: trappola
Fine Malebolge
CANTI XXVIII-XXX: Seminatori di scisma e falsari
MAOMETTO: SCISMA-->CONVERSIONE POPOLI A NUOVO CREDO
MOSCA DE LAMBERTI: causa conflitti interni Firenze
Bertran DE BORN: fomento contrasti Enrico VIII e suo figlio--> troncone che cammina portando con se testa decapitata
CANTO XXX- XXXI: Falsari metalli--> malattie ripugnanti
GRIFOLINO D'AREZZO
CAPOCCHIO
falsatori persone: mordono altri dannati in maniera animalesca
GIANNI SCHICCHI
MASTRO ADAMO(falsatori fiorini)
CANTO XXXI-XXII: TRADITORI--> 4 TIPI:TRADITORI PARENTI, OSPITI,PATRIA , BENEFATTORI
GIGANTI
Traditori: 3 zone--< Caina: traditori parenti--> CONTI MAGOGNA e
Antenora: traditori patria--> BOCCA DEGLI ABATI
Tolomea --> traditori ospiti
FRATE ALBERIGO
LUCIFERO(3 facce, ricoperto peli)--> più grande giganti--> uscita da inferno: scalare Lucifero
GIUDA
BRUTO CASSIO