Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA NASCITA DELLA LETTERATURA ITALIANA - Coggle Diagram
LA NASCITA DELLA LETTERATURA ITALIANA
1)
POESIA RELIGIOSA
Nel 1200
alcuni movimenti religiosi invitano al ritorno alla purezza originaria del Cristianesimo
Con Francesco d'Assisi
nascono i primi testi poetici religiosi in volgare:
LE LAUDI
Le Laudi
sono preghiere in versi recitate e cantate dal popolo durante le feste religiose o le processioni con l'accompagnamento musicale
V. "
Cantico delle Creature
" composto da San Francesco nel 1224 ( pag. 27). E' una lauda scritta non in latino , ma in volgare. E' una preghiera che loda Dio perchè creatore di tutti gli elementi della natura e della vita
Tra il 1230 e il 1250
nasce a
Palermo
la 2)
SCUOLA POETICA SICILIANA
, presso la corte di
Federico II di Svevia.
I poeti siciliani compongono
poesie per divertire, come forma di svago a corte
Il TEMA
di queste poesie è l
'amore per le donne bellissime.
I Poeti Siciliani scrivono canzoni, ma soprattutto
Sonetti(
componimenti poetici composti da due quartine e due terzine)
Lettura e analisi del
Sonetto di Jacopo da Lentini " Amor è un desio che ven da core"
. L'amore vero, secondo il poeta, ha origine negli occhi; ci si innamora perchè sono gli occhi che inviano al cuore l'immagine reale di quello che vedono
Lettura e analisi del Sonetto di
Jacopo da
Lentini:" Io m'aggio posto in core a Dio servire".
Il poeta vuole amare Dio e servirlo per andare in Paradiso, non da solo, ma con la sua donna, perchè quel luogo senza di lei non avrebbe valore e lui non potrebbe percepire la gioia che vi regna.
3)
DOLCE STIL NOVO
I
l Dolce Stil Novo è un movimento poetico che nasce a Firenze e a Bologna tra il 1280 e il 1310
Nasce un
"nuovo" modo di fare Poesia
. Lo Stile è elegante e raffinato. Il pubblico è colto.
Nelle Poesie si canta l'amore per la donna angelo
(
Tema principale
), una creatura angelica inviata da Dio sulla terra per portare salvezza. La donna fa da intermediario tra Dio e il poeta. Anche
il saluto della donna angelo
provoca effetti miracolosi in chi la incontra
Lettura e Analisi del
Sonetto di Guido Guinizzelli " Io voglio del ver la mia donna laudare".
Il poeta vuole lodare la donna amata e la paragona alla bellezza della natura. La donna è una figura angelica; quando passa per la strada genera in chi la incontra sentimenti positivi.
Lettura e Analisi del
*Sonetto di Guido Cavalcanti "Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira
.
Il poeta esalta la donna come figura angelica ( donna Angelo); vengono messe in evidenza dal poeta sia le sue caratteristiche fisiche che quelle spirituali e gli effetti che la sua presenza suscita in coloro che la osservano. Il poeta non riesce a descrivere le virtù di questa donna
4)
LA POESIA COMICO-REALISTICA
La Poesia comico-realistica è una corrente letteraria
che nasce in Toscana nella seconda metà del 1200
I temi trattati dai poeti
sono le gioie della vita ( il divertimento, il gioco d'azzardo, la ricchezza materiale, l'amore terreno) ; al contrario disprezzano la povertà e il lavoro.
Lo stile è "comico
"
apparentemente
umile ; vengono utilizzate infatti tecniche retoriche colte e raffinate; il pubblico è istruito.
Lettura e Analisi del Sonetto di Cecco Angiolieri "S'io fosse foco.."
In questo sonetto il poeta, in modo ironico e scherzoso, si immedesima prima negli elementi naturali ( se io fossi il fuoco, il vento, l'acqua ), poi in Dio immaginando di compiere azioni crudeli contro il mondo. Successivamente esprime il proprio odio contro i genitori immedesimandosi nella morte e nella vita. Alla fine si accontenta di essere se stesso e di divertirsi.