Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CAPITOLO 3
L'IMPERO SOTTO IL REGNO DI TRAIANO E ADRIANO, ADRIANO,…
-
ADRIANO
1) Altro uomo di origine spagnola, il quale passò metà del suo mandato in giro per le province che avevano dei problemi.
2) Questo perché si definiva un imperatore cosmopolita, cioè cittadino del mondo: era attratto da culture e religioni diverse.
3) In politica estera si è interessato a rafforzare i confini dell’impero (Vallo di Adriano, serie di fortificazioni che ha fatto tra l’Inghilterra e la Scozia, perché questa zona era attaccata da una popolazione barbarica).
4) Inoltre, con Adriano, abbiamo la terza guerra giudaica. Questo potrebbe apparire strano perché era un amante delle culture straniere però, in realtà, fa una cosa che agli ebrei non piace: costruire degli altri edifici laddove c’era il tempio di Gerusalemme e questo era per loro considerato un sacrilegio.
5) Gli ebrei danno vita ad una rivolta molto forte ma Adriano risponde in maniera violenta ed è questo il momento in cui nasce la cosiddetta diaspora (dispersione, gli ebrei non hanno più una terra e si disperdono in giro per il mondo).
6) La politica interna di Adriano: ha creato un nuovo organo che si chiama Consilium Principis (consiglio del principe, significa che l'imperatore si circonda di poche persone fedeli e capaci dal punto di vista amministrativo e finanziario).
-
Fu un grande periodo di prosperità, pace e benessere e questo periodo viene chiamato età dell’oro (periodo che va da Traiano e Marco Aurelio), per alcune caratteristiche:
Buon rapporto tra imperatori e senatori
PRINCIPE ADOTTIVO
L’imperatore sceglieva quel principe che riteneva fosse il migliore per poter governare l‘impero e questo era un fattore positivo
ROMANIZZAZIONE
Romanizzare le terre che si conquistavano (cioè: esportare usi, lingua e costumi romani in queste zone). Ciò portò alla creazione di un impero multietnico (chi entrava a far parte dell’Impero Romano poi si sentiva davvero romano).
PROVINCIALIZZAZIONE
Da Claudio in poi ottengono la cittadinanza romana tutti quei provinciali che, secondo il senato romano, meritavano tale cittadinanza.
URBANIZZAZIONE
Vengono costruite tante città che sono centri commerciali.
RETI STRADALI E INFRASTRUTTURE
- Grande rete stradale che consente di raggiungere ogni luogo dell’Impero.
- Vengono create infrastrutture: ponti, acquedotti.
-
-
-
MARCO AURELIO
1) Era stato educato a imparare a fare l’imperatore, era detto anche imperatore filosofo perché incarnò l’ideale di un sovrano saggio, improntato all’equilibrio, alla moderazione e al senso del dovere in tutti gli aspetti della vita.
2) Durante il suo impero avvenne una pestilenza, che colpì la zona medio orientale, che causò tantissime vittime.
-
4) Al termine del suo impero, Marco Aurelio, decise di abbandonare il principato adottivo e sceglie come suo successore il figlio Commodo.
-
PANTHEON
-
-
PROBLEMI ECONOMICI
l’economia era basata sull’agricoltura ma dal momento che i braccianti morivano di peste, veniva meno la manodopera e i campi non venivano più coltivati.
ESERCITO
Morivano anche i soldati e di conseguenza bisognava rimpolpare l’esercito arruolando vagabondi e carcerati.
-