Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il diritto derivato - Coggle Diagram
Il diritto derivato
Atti tipici
Gli atti giuridici/atti legislativi
adottati tramite procedura legislativa introdotta da riforma di Lisbona (Art 289 TFUE) si distinguono in vinolanti e non vincolanti
Forma ed entrata in vigore: principi comuni
- Sono motivati e fanno riferimento a proposte, iniziative, raccomandazioni, richieste e pareri previsti dai trattati ( Art 296 TFUE)
- Importanti sono motivazioni, senza la quale CDG può annullare, e Indicazione base giuridica ossia indicazione dell'articolo trattati sul quale si fonda atto
- Art 297 prevede firma Pres Parl + Comm se procedure ordinaria, oppure Firma Pres istituzione adottante se Proc spec. + pubblicazione in GU con entrata in vigore da 20imo gg
Atti non vincolanti
Raccomandazioni
*Cosa sono?
- Atti emanati da Consiglio, o quando previsto da tratt. da Comm. o BCE
- Producono "Effetto di liceità" --> ossia atto illecito diventa lecito se segue racc o parer.
- Secondo CDG compito giudice è tenere conto raccomandazioni per interpretare atti vincolanti istituzioni EU e Naz.
- Raccomandazione: scopo sollecitare destinatario a tenere comportamento x
- Parere: fissa punto di vista istituzione o x modifica comportamento destinatario
- Destinatari possono essere membri, istituzioni, soggetti di diritto interno membri.
- Non sottoposti a forma particolare, tranne quando serva motivazione espressa Ad es fattispecie Art 258 TFUE
-
Atti vincolanti
Direttive
Sono atti
- Vincolanti solo Stati per quanto riguarda obiettivi da raggiungere --> obbligazione di risultato non in tutti i loro elementi
- Tuttavia libertà vincolata a serie di obblighi quali obbligatorietà mezzi e forma idonei, chiarezza e certezza atti interni
Efficacia direttive
- Art 288 TFUE chiarisce dunque che sono atti NON direttamente applicabili, differenziandosi perciò dai regolamenti
- Efficacia mediata da atti recepimento stati membri
- Tuttavia CDG riconosce diretta applicabilità in determinate condizioni, come ad es. mancato recepimento o recepimento erroneo --> prassi "direttive dettagliate" discussa
Entrata in vigore e attuazione
- Dir. rivolte a tutti devono essere firmate da Pres Istitzuione, pubblicate in GU ed entrano in vigore da max 20° gg o data indicata- Direttive con destinatari sono notificate e efficaci post notifica
- Misure nazionali di attuazione devono essere adottate entro termine fissato da direttiva
- Se no rischio procedure di infrazione e eventuale risarcimento
Decisioni
Secondo Art 288 TFUE
- Decisione obbligatoria in tutti i suoi elementi, se designa destinatari obbligatoria solo nei loro confronti
- In ogni caso dottrina sembra individuarle come atti organizzativi e quindi non creanti obblighi a carico di alcun soggetto ma definenti struttura e composizione organi o autorizzazione di negoziati
- Nella prassi adottate decisioni particolari (in particolare su concorrenza) che prevedendo obbligo pecuniario hanno efficacia di titolo esecutivo, a cui seguirebbe sanzioni se non eseguita
-
Regolamenti
Art 288 TFUE
Sono atti
- Di portata generale
- Obbligatori in tutti gli elementi
- Direttamente applicabili in ciascuno dei membri
Portata generale
- Astrattezza (si rivolge a categorie non a precisi destinatari)
- Destinatari dunque tutti i soggetti giuridici Unione
- Distinzione tra Regolamento, Direttiva e Decisione CDG dice si può fare solo su natura atto stesso ed effetti giuridici che produce, non su forma e modalità sua adozione, rendendo il tutto confuso e poco chiaro
Cosa implica ultimo punto
- Un atto pur se regolamento nel suo insieme, potrebbe contenere disposizioni che riguardano specifiche pers fisiche o giuridiche, legittimando queste a proporre ricorso a CDG UE
- Altra cosa a pagina 66 poco chiara
Obbligatorietà del regolamento in tuti i suoi elementi
- norme reg. sono destinate a disciplinare materia e vanno osservate come tali da destinatari
- NO applicazioni parziali
- Tuttavia possibilità regolamenti incompleti da integrare con misure di esecuzione, adottabili da stessa istituzione che ha emanato regolamento, da altra istituzione (Comm. in particol.) e da autorità nazionali --> Chiarire questione self executing o no
- Questo elemento distingue regolamento da direttiva, che è obbligatoria solo nei fini
Diretta applicabilità in membri
- Caratteristica + originale regolamento
- Acquista efficacia in stati membri senza atto di ricezione o di adattamento --> Self executing
- CDG ha chiarito meglio sottolineando illiceità misure nazionali di trasposizione
- Regolamento ha quindi validità automatica membri Unione: conferisce diritti e obblighi a stati membri, ai loro organi e privati come legge nazionale
Atti non legislativi
Cosa sono?
- Atti adottati senza ricorso a procedura legilsativa
- Atti delegati: atti di portata generale, adottati da Commissione che integrano o modificano determinati elementi non essenziali atto legislativo.
- Atti di esecuzione: consistono in atti finalizzati ad attuazione atti giuridicamente vincolanti
Atti atipici
Cosa sono?
- Atti non vincolanti, non rientranti in Art 288 TFUE, ma spesso utilizzati
Cosa vi rientra?
- Regolamenti interni istituzioni
- Risoluzioni e dichiarazioni parlamento europeo
- Programmi generali
- Accordi interistituzionali
- Dichiarazioni comuni di principi
- Comunicazioni Commissione (cd. decisorie, interpretative, informative)
- I codici di condotta
- Orientamenti generali e modus vivendi
- Libri verdi e libri bianchi con nuovi argomenti e proposte a riguardi
Qualità redazionale
- Necessità di chiarezza e semplifcità
- Accessibilità a legislazione esistente
- Attività di semplificazione e codificazione ufficiale, rifusione e consolidazione