Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
BIBLIOTECA GAMBALUNGA - Coggle Diagram
BIBLIOTECA GAMBALUNGA
dove:
Rimini
origini:
lascito del giureconsulto Alessandro Gambalunga (testamento 1617)
quando:
1619 è la prima biblioteca civica ad uso pubblico
Alessandro Gambalunga:
Rimini - N.1569 - M.1619
non integrato nel ceto patrizio locale
1583 laurea in diritto civile e canonico
1610 inizia la costruzione del suo palazzo
ricca e varia biblioteca personale
testamento (1617) uso pubblico + regole gestione
Comune di Rimini eredita:
biblioteca + palazzo
Seicento:
1° bibliotecario
Moretti
rispetta volontà G.
raddoppia patrimonio librario
rilega i libri in pelle
rosso mattone/pergamena naturale /pergamena color verde con impressioni in oro
acquisto scansie in noce (Sale seicentesche) + 2 mappamondi (Amsterdam 1622 e 1640)
2° bibliotecario
Girolamo Avanzolini
(1649 - 1678)
"cacciatore" di manoscritti
3° bibliotecario
Giuseppe Malatesta Garuffi
(1678 - 1694)
Settecento:
Cardinale Giuseppe Garampi
(1725 - 1792) dona:
27 incunaboli
manoscritti
1796 - 1797: ricchi fondi librari ordini religiosi soppressi da Napoleone
Ottocento:
bibl. (1797 - 1818)
Lorenzo Antonio Drudi
censimento + catalogazione + riorganizzazione
Drudi
+
Luigi Nardi
(bibl. dal 1818 al 1837)
descrizione analitica fondo manoscritto
bibl. (1840 - 1847)
Luigi Tonini
bibliotecario e storico della città
arricchì la biblioteca con
manoscritti
pergamene
reperti archeologici
libri
opuscoli
avvisi a stampa
incisioni
disegni
successore il figlio
Carlo Tonini
(1874 - 1907)
Novecento:
1908 - 1928 bibl.
Aldo Francesco Massera
riforma la bilblioteca
1929 - 1952 bibl.
Carlo Lucchesi
organizzazione e produzione moderno strumenti catalografici + salvataggio patrimonio bibliografico e artistico passaggio del fronte
Mario Zuffa
bibl. 1954 - 1970
studioso di etruscologia e archeologia italica
1989 entra nel Polo romagnolo di SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale)