Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Le maiuscole, Uso delle maiuscole, Nota - Coggle Diagram
E una CONVEZIONE DI SCRITTURA che in parte dipende dall'uso della punteggiatura che si fa in un testo scritto. Le regole rigide di un tempo sull'uso delle maiuscole, stanno via via ammorbidendosi, anche a causa delle innovazioni linguistiche apportate dai giornali. L'uso della maiuscola, lercio, NON SEGUE REGOLE FISSE ma una serie di nome convenzionali
SI USA LA MAIUSCOLA:
All'inizio di un testo, dopo un punto fermo
-
Per i nomi propri di persona, animali, cognomi e soprannomi
-
Per quanto concerne i nomi di fiumi, laghi, mari ecc... si usa la MINUSCOLA quando il nome proprio che segue non puo dare adito ed ambiguità perché è unico: il monte Everest
I nomi PORTA, PONTE, PALAZZO se sono accompagnati da nomi propri chiedono la maiuscola: Ponte Milvio, Porta Genova...
Quando invece è possibile si creino ambiguità è bene utilizzare la MAIUSCOLA: il Monte Rosa, il Fiume Giallo... in questo caso il nome comune diventa parte integrante del nome geografico
Per nomi di corpi celesti: Orsa Maggiore, Sirio
-
Per i nomi di persone sacre, divinità, con i loro attributi ed oggetti di culto di tutte le religioni: il Salvatore, il Buddha, la Croce...
Per i nomi di enti, istituzioni, associazioni, società, uffici pubblici,...: Croce Rossa. :warning: si tende sempre più di recente a scrivere maiuscola solo la prima lettera; Ministero dell'Istruzione = Ministero dell'istruzione
Per i nomi di secoli o periodi storici: il Rinascimento, l'Ottocento...
Per i titoli di film, giornali, riviste, libri, opere in musica, opere d'arte: la Divina Commedia, Repubblica... :warning: è consentito scrivere maiuscola SOLO LA PRIMA LETTERA quando i titoli/nomi sono composti da più parole
Per i nomi di popoli (soprattutto quelli antichi): i Galli, i Franchi... TRANNE se hanno funzione di AGGETTIVI: i cavalli arabi, i cavalieri franchi...
Per i NOMI COMUNI PERSONOFICATI o per nomi assunti a significato ASSOLUTO; Libertà, Patria, la Provvidenza... e per distinguere gli OMOGRAFI: la Legge è uguale per tutti...
Per le forme di cortesia, le lettere formali o burocratiche: Egregio Signor Sindaco, Gent.mo Prof. Rossi...
Per le sigle (nelle più note puo essere maiuscola anche solo l'iniziale): FIAT/Fiat, ONU/Onu...
Per i nomi come Sud, Meridione, Oriente, Ovest... quando indicano zone GEOGRAFICHE: Visitare l'Oriente è il mio sogno...
Puo capitare che la scelta dell'inserire o meno una lettera maiuscola DIPENDA DAL CONTESTO: ad esempio per indicare la carica papale scriveremo Papa con la maiuscola, ma scriveremo Papa Francesco se riferito al soggetto specifico, utilizzando la lettera minuscola.
Solitamente si usa la maiuscola quando si vuole mettere in risalto un ruolo o ci si riferisce ad una carica o ad una istituzione: il presidente Cossiga. Con il tempo e l'esercizio si acquisirà sempre maggior confidenza con l'utilizzo delle maiuscole, in casi dubbi è sempre ultile consultare un dizionario.