Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL MEDITERANEO IN GUERRA: le crociate - Coggle Diagram
IL MEDITERANEO IN GUERRA: le crociate
le altre crociate e il bilancio finale
che raggiunse Egitto ottenne per circa dieci anni la liberazione dei lunghi santi
le ultime crociate, la settimana e lottava, furono guidate dal re di Francia Luigi IV il santo che mori innocasione del ultima settimana
anche la quinta crociata fu inutile, guidato da Federico il di svenia
diedero un impulso pìu alle' economia dell' Europa occidentale
la prima crociata
la prima crociata fu guidata da Gofredo di Buglione nel 1906 chiamato crociata dei barboni, partirono eserciti di soldati r militari la magior parte moriva di fame di caldo
raggiunsero Gerusalemme dopo tre anni il 13 luglio del 1092 inizio lasedio e il 15 luglio verso le 9 am, i primi soldati riuscirino a entrare nelle mura
il massacro prosegui
morirono moltissimi crociati
diederi inizio a una carnifecina
nel 1095 papa urbano II chiese ai cristiani di non combattere pìu tra loro ma di dedicare ogni energia alla liberazione di Gerusalemme
i crociati indossano copriveste bianca con una croce rossa
la guerra contro i turchi fu detta crociata
furono conquistati citta della Palestina e della Siria formando i regni feudali, gli stati crociati all'oriente
si riprese le zone conquistate
i turchi conquistarono la terra santa, in torno al nono secolo cominciarono a fare i mercenari si convertirono in religione mussulmana nel decimo secolo da mercenari ai servizzi dei arabi e diventano agressivi conquistatori
nel 1071 conquistarono Gerusalemme e Palestina
la crisi del mondo arabo
molti territori in mano agli arabi sono stati conquistati dagli Europei e fu la riconquista cristiana degli spagnoli che avenne tra il 1000 e il 1492
castiglia
navara
leon
argona
gli arabi pensarono a come poter vincere e chiesero aiuto hai cavalieri
francesi
normani
inglesi
la riconquista spagnola divvene parte di piccoli regni
divenne una citta con religioni diverse cioè il cristianesimo e l'islamismo