Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Lo Spedale degli Innocenti - Coggle Diagram
Lo Spedale degli Innocenti
è un edificio storico che si trova a Firenze in Piazza Santissima Annunziata
fu commissionato a Filippo Brunelleschi dall'Arte della Seta, una delle corporazioni più ricche e potenti di Firenze nel periodo rinascimentale.
Questa corporazione, che rappresentava i mercanti e gli artigiani della seta, decise di finanziare la costruzione di un orfanotrofio
Brunelleschi lo progettò nel 1419
per prendersi cura dei bambini abbandonati, chiamati "innocenti"
La facciata è caratterizzata da una loggia continua, composta da una sequenza di nove archi a tutto sesto, sorretti da colonne corinzie
La loggia è aperta verso la piazza e crea un senso di accoglienza e apertura verso la comunità.
Vennero scelti dei materiali tipici dell'architettura toscana del tempo
pietra serena
una pietra grigia locale, per le colonne, gli archi e le altre parti strutturali della facciata.
La pietra serena, contrasta con il bianco dei muri, evidenziando le linee strutturali dell'edificio e sottolineando la chiarezza geometrica dell'insieme.
intonaco bianco
serve come sfondo neutro per far risaltare l'architettura e la sua perfezione geometrica.
Uno degli aspetti innovativi della facciata fu
il modulo proporzionale
un modulo geometrico basato sull'altezza della colonna, che divenne l'unità di misura per l'intero edificio
L'altezza delle colonne è pari alla distanza tra di esse e l'altezza totale della loggia è il doppio di questa distanza
gli archi a tutto sesto, le colonne corinzie,l'uso delle proporzioni sono richiami al mondo classico
Brunelleschi reinterpreta i modelli antichi adattali alle esigenze del suo tempo
I principali elementi decorativi della facciata sono i tondi in terracotta invetriata che rappresentano bambini in fasce
vennero aggiunti nel 1487 da Andrea della Robbia
1 more item...
Gli archi a tutto sesto sono di derivazione romana, sono simbolo di stabilità e perfezione geometrica.
questo sistema ad arcate è semplice e regolare e crea un senso di ritmo e di equilibrio visivo lungo tutta la facciata.