Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ARTE BIZANTINA - Coggle Diagram
ARTE BIZANTINA
quando
380 d.C. EDITTO DI TESSALONICA
emanato dall'Imperatore romano Teodosio
il Cristianesimo come unica religione dell'impero
DISIVISIONE DELL'IMPERO ROMANO 395 d.C.
Imperatore Teodosio lascia il regno ai due figli
IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE (Onorio)
capitale da Milano
RAVENNA
MAUSOLEO DI Galla Placidia (sorella di Onorio)
pianta semplice a croce latina
esternamente: in mattoni e privo di decorazioni
tetto a spioventi in laterizio
soffitto interno a cupola
cielo stellato, simboli della cristianità agli angoli
riccamente decorato
simboli religiosi
racconti della religione (Cristo pastore tra le pecore)
motivi floreali e geometrie
per conservare la tomba dell'Imperatrice (sarà sepolta a Roma)
finestre ricoperte di alabastro
luminosità "mistica"
BASILICA DI SAN VITALE
Pianta Centrale ottagonale
deambulatorio interno
nàrtece disposto obliquamente rispetto la Basilica
ricchissimi mosaici ai due lati dell'abside
Imperatore Giustiniano col vescovo Massimiliano e membri della corte
1 more item...
L'Imperatrice Teodora e membri della corte
1 more item...
mosaici simbolici
1 more item...
IMPERO ROMANO D'ORIENTE (Arcadio)
capitale Costantinopoli
come
Appiattimento delle figure (no volumetria)
si abbandona il Naturalismo romano
sfondi piatti
di un unico colore
oro
tecnica musiva (mosaico)
piastrelle vitree, madreperla, dorate
(vedi Mosaici di San Vitale)
figure stilizzate e inespressive