Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
THEME - Coggle Diagram
THEME
basato sulla mia esperienza personale + scritti filosofici + libro ''The Giver''
la realtà che osserviamo e sperimentiamo è il fenomeno , mentre la vera realtà è il noumeno = teoria di Kant
''Il mondo come volontà e rappresentazione'' ,il libro che parla del velo di Maya di Schoupenauer
un giorno a scuola ho provato una sensazione molto disturbante , quasi di derealizzazione . era come se la mia mente si staccasse dalla concezione spaziotemporale , e il mio principio di causa effetto fosse sparito
è come se all'improvviso vedessi la realtà senza essere influenzato da un punto di vista soggettivo
''nausea'' libro di Sartre
crisi di esistenza senza un motivo specifico
nel libro distopico di ''The Giver'' , il protagonista è l'unico che riesce a vedere i colori . Mentre tutta la sua comunità vede in bianco e nero . all'inizio quando vede per la prima volta il rosso , si sentì molto strano e a disagio
basato sulla mia esperienza personale
ho studiato violino in conservatorio per 4anni : all'inizio mi sembrava di aver trovato finalmente un posto sicuro dove poter studiare , poi col passare del tempo questa relazione era diventata insostenibile e tossica . mi sentivo in gabbia e perciò lasciai gli studi
vorrei trattare il tema della dualità tra : PROTEZIONE e GABBIA . mi sono chiesto dove finisce l'una e inizia l'altra
suonare musica con violino e piano era un modo per sentirmi protetto dal mondo esterno --> ma poi diventò solamente una gabbia che mi imprigionava , sottraendomi al mondo esterno .
PRIMA : pianoforte e violino erano delle corazze-armature DOPO : pianoforte e violino erano diventati dei Pesi che mi ingabbiavano
basato sulla lettura di un libro di Andrea Batilla
''Come ti vesti''
L'eleganza non esiste
eleganza = eligere = scegliere
chi è molto elegante è perché dimostra di sapere seguire le regole del buon costume borghese
l'eleganza e il maschile sono due maschere sociali consolidate nell'Ottocento e che funzionano ancora benissimo nella società attuale (quiet luxury)
l'eleganza viene decisa dalla classe dominante (borghesia ottocentesca , la stessa borghesia capitalista che aveva il solo scopo del profitto)
validazione del kitsch e del cattivo gusto
smascherare una grande bugia