Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
SITUAZIONI GIURIDICHE, DIRITTI SOGGETTIVI E RAPPORTI GIURIDICI - Coggle…
SITUAZIONI GIURIDICHE, DIRITTI SOGGETTIVI E RAPPORTI GIURIDICI
situazioni giuridiche soggettive, esprimono il modo in cui le norme regolano le possibilità dei soggetti in base agli interessi che ognuno di loro ha
-
passive
esprimono la subordinazione dell'interesse del titolare all'interesse di altri soggetti (es tutti quelli che non hanno la proprietà sopra una cosa hanno il dovere di rispettare la proprietà altrui)
DOVERE: vieta di tenere comportamenti capaci di ledere il diritto soggettivo altrui, in particolare quello assoluto. Ha carattere generale, per cui grava su tutti i soggetti diversi dal titolare del diritto
OBBLIGO: è un vincolo imposto all'azione del titolare nell'interesse di chi ha un diritto soggettivo rivolto direttamente ed esclusivamente verso di lui. Ha carattere individuale poichè si rivolge solo a quel determinato soggetto che possiede l'obbligo (diritti relativi)
SOGGEZIONE. corrispondente al diritto potestativo poiché riguarda un soggetto che vede cambiare la propria situazione giuridica senza poterlo impedire
RESPONSABILITà: è la situazione del soggetto esposto a subire le conseguenze svantaggiose per lui previste dalle norme in relazione a qualche suo comportamento o posizione
ONERE: situazione di chi deve tenere un determinato comportamento se vuole avere la possibilità di usare qualche situazione attiva
doppia natura
partecipa alle situazioni attive perchè ha come obiettivo finale quello di realizzare un interesse del soggetto
-
RAPPORTO GIURIDICO
semplice. è la relazione tra il titolare della situazione attiva e il titolare della situazione passiva strettamente collegata
non sempre una parte corrisponde ad un unico soggetto, ma essendo la parte il centro di interessi omogenei nell'ambito del rapporto, può corrispondere anche a più persone
complesso: ciascuna delle parti fa capo a un insieme di situazioni (attive e passive) diverse collegate tra loro
terzo. è chiunque non sia parte del rapporto giuridico, che a volte può anche essere toccato dal rapporto
EFFETTI GIURIDICI: mutamenti che si generano dalle situazioni giuridiche dei soggetti (mutazione, creazione o estinzione di situazioni giuridiche)
-
FATTO-ATTO-NEGOZIO
ATTO GIURIDICO: azione umana sostenuta in maniera consapevole la cui rilevanza giuridica dipende in maniera specifica dalla presenza del fattore umano. A seconda di come quest'ultimo si configura ci sono due tipi di atti
atti negoziali: consapevolezza e intenzionalità si esprimono al maggior grado di intensità (es compravendite, matrimonio, testamento, licenziamento, dimissioni). Si basano sulla forte volontà del loro autore che riguarda la volontà di compiere l'atto e la volontà di produrre gli effetti giuridici legati a quell'atto
atti non negoziali: implicano un grado più basso di consapevolezza e intenzionalità, per cui c'è solo la volontà di compiere l'atto e non quella di produrre gli effetti giuridici (es confessione)
-
NEGOZIO GIURIDICO: è un certo tipo di attività dove l'ordinamento prende in considerazione i comportamenti umani nella misura in cui siano diretti alla produzione di un effetto giuridico. Il contratto è all'interno del negozio
-
FATTO GIURIDICO: evento che accade e che produce i suoi effetti indipendentemente da intenzionalità e consapevolezza umane. Si determinano esclusivamente nella sfera fisica e biologica (es distruzione di un immobile causa terremoto estingue il diritto di proprietà)
-