Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LA GUERRA DEI 30 ANNI - Coggle Diagram
LA GUERRA DEI 30 ANNI
I FATTORI ALLA BASE DELLA GUERRA
TUTTI GLI ELEMENTI DI CRISI FURONO ALIMENTATI DALLA GUERRA DEI TRENT'ANNI (1618-1648)
INIZIO' COME UNA GUERRA DI RELIGIONE TRA CATTOLICI E PROTESTANTI
ASSUNSE PRESTO UN CARATTERE POLITICO
ALLA BASE DELLA GUERRA E' POSSIBILE INDIVIDUARE 3 MOTIVI:
LA VOLONTA' DEGLI ASBURGO DI RESTAURARE LA PROPRIA AUTORITA' NELLO STATO
RICERCA DI NUOVI EQUILIBRI TRA LE GRANDI POTENZE EUROPEE
USANO LA GUERRA COME STRUMENTO STRATEGICO PER ALIMENTARE IL LORO CONTROLLO SUL CONTINENTE
LA RIPRESA DEGLI SCONTRI DI RELIGIONE TRA CATTOLICI, LUTERANI E CALVINISTI
LA DIVISIONE POLITICA E RELIGOSA DELLA GERMANIA
LE RADICI DELLA GUERRA AFFONDANO NELLA SITUAZIONE IN GERMANIA
TERRITORIO FRAMMENTATO IN CENTINAIA DI UNITA'
NOMINATAMENTE APPARTENENTI ALL'IMPERO MA ETEROGRNEE PER DIMENSIONI, ORGANIZZAZIONE POLITICA E GRADO DI AUTONOMIA
ALLA FRAMMENTAZIONE POLITICA CORRISPONDE QUELLA RELIGIOSA
COMPLICATA DAGLI EQUILIBRI SANCITI DALLA PACE DI AUGUSTA
CHE INIZIAVANO AD ESSERE MESSI IN DISCUSSIONE DA CATTOLICI E PROTESTANTI
CON L'AVVENTO DELL'IMPERATORE RODOLFO II E IL SUO SUCCESSORE MATTIA:
LA POLITICA RELIGIOSA AVEVA ASSUNTO I CARATTERI DI UNA CONTROFFENSIVA CATTOLICA
LO SCENARIO ERA COMPLICATO DALLA DIFFUSIONE DEL CALVINISMO, CHE LA PACE DI AUGUSTA NON AVEVA CONSIDERATO
E ANCHE DALLA RESISTENZA DEI PRINCIPI PROTESTANTI A ONORAE LE CLAUSULE DELLA PACE RESTITUENDO I BENI CONFISCATI ALLA CHIESA NEL 1552
LA TENSIONE SI FECE COSI' ACUTA CHE I PRINCIPI STRINSERO ALLENZE MILITARI SU BASE RELIGIOSA
NEL 1608 I PROTESTANTI PROMOSSERO L'UNIONE EVANGELICA
L'ANNO SEGUENTE I CATTOLICI SI UNIRONO NELLA LEGA CATTOLICA CHE EBBE L'APPOGGIO DELLA SPAGNA E DEL PAPA
LO SCOPPIO DEL CONFLITTO E LA FASE BOEMO-PALATINA (1618-1623)
L'APICENTRO DELLE TENSIONI SI SPOSTO' IN BOEMIA
GOVERNATA DAGLI ASBURGO IN UNA POPOLAZIONE MAGGIORMENTE PROTESTANTE
NEL 1617 SALI' AL TRONO FERDINANDO D'ASBURGO
EGLI INTRAPRESE UNA POLITICA DI LIMITAZIONE DELLA LIBERTA' DI CULTO
TALE POLITICA INCONTRO' UNA FORTE OPPOSIZIONE E COSTITUI' UNA DELLE CAUSE DEL CONFLITTO
DURANTE UN'ASSEMBLEA A PRAGA DUE RAPPRESENTANTI DELL'IMPERATORE FURONO GETTATI DA UNA FINESTRA DA DEI NOBILI BOEMI CHE FECERO IRRUZIONE
QUEST'EPISODIO FECE SCOPPIARE LA RIVOLTA:
I PROTESTANTI BOEMI FECERO UN GOVERNO INSURREZIONALE CHE
ESPULSE I GESUITI E DECISE LA SEPARAZIONE POLITICA DELLA BOEMIA DAI DOMINI DEGLI ASBURGO
LA CORONA BOEMA FU OFFERTA AL PRINCIPE ELETTORE DEL PALATINATO FEDERICO V
FERDINANDO II DECISE DI RISOLVERE MILITARMENTE
ARMO' UN ESERCITO, NEL 1620 INFLISSE UNA SCONFITTA AI PROTESTANTI NELLA BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA
POI SCATENO' UNA CAMPAGNA DI CATTOLICIZZAZIONE FORZATA NEL PAESE
LA NOBILTA' BOEMA DI RELIGIONE PROTESTANTE FU ESPROPRIATA DAI SUOI BENI
INCAMERATI DAI NOBILI CATTOLICI
LE LIBERTA' RELIGIOSE SONO ABOLITE, IL CATTOLICESIMO VENNE PROCLAMATO RELIGIONE DI STATO
LA BOEMIAFU DICHIARATA DOMINIO EREDITARIO DEGLI ASBURGO
L'IMPERATORE PROSEGUI' OCCUPANDO IL PALATINATO, ROCCAFORTE DEI PROTESTANTI
QUINDI PRIVO' FEDERICO V DELLA DIGNITA' ELETTORALE, TRASFERENDOLA AL CAPO DELLA LEGA CATTOLICA
A QUESTO PUNTO LA SPAGNA SI ALLEO' CON FERDINANDO II MA CON UNA PROPRIA STRATEGIA:
NEL 161 IL CONTE-DUCA DI OLIVARES MOSSE ALLA RICONQ
UISTA DELLE PROVINCIE UNITE E OCCUPO' VALTELLINA
QUESTA PRIMA FASE DELLA GUERRA SI CONCLUSE NEL 1623
CON LA VITTORIA DELLE FORZE CATTOLICHE DELLA SPAGNA E DELL'IMPERO CONTRO QUELLE PROTESTANTI