Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE, meccanismi di controllo…
MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE
sistema radicale
parti che compongono la radice
suddivisa in 3 zone
allungamento
di trasporto
assorbimento
sono 3
cilindro centrale
epidermide
corteccia
parametri di valuta
angolo geotropico
profondità
funzioni delle radici
di trasporto
meccanica
trofica
fattori che influenzano l'accrescimento delle radici
competizione
interspecifica
intraspecifica
parte aerea
morfologia del fusto
cilindro centrale
midollo
corteccia
funzioni del fusto
trasporto
sostegno
accrescimento della pianta
mesotono
basitono
acrotono
morfologia delle gemme
ascellari
apicali
classificazione
funzioni
miste
suppletie
specializzate
epoca di schiusura
latenti
pronte
dormienti
avventizie
differenziazione gemme
appiattimento
ringofiamento
accrescimento
i rami a legno hanno 3 fasi di crescita
allungamento
lignificazione
germogliamento
rami a fiore
di un anno
di più anni
dell'anno
fioritura e fecondazione
fasi della fioritura
emissione del polline
apertura corolla
maturazione oosfera
fattori influenzanti dell'epoca di fioritura
latitudine a altitudine
portainnesto
andamento climatico
particolarità della scalarità della fioritura
tipi di impollinazione
anemofila
entomofila
tubetto pollinico
2 nuclei spermatici
2 tipi di fecondazione
fenomeni che interferiscono con la fecondazione
sterilità
meccanismi di autofecondazione
cause
ambientali
genetiche
anomalie durante la fecondazione
frutti partenocarpi
stimolativa
apparente
vegetativa
accrescimento e maturazione dei frutti
determinato dal rapporto del numero delle foglie e numero dei frutti
2 fasi
divisone cellulare
distensione cellulare
tipi di maturazione
di consumo
industriale
morfologica
di raccolta
anomalie durante l'accrescimento
cascola
modelli di accrescimento dei frutti
frutti climaterici
divisione cellulare
distensione cellulare
climaterio
senescenza
frutti non climaterici
divisone cellulare
indurimento semi
distensione cellulare
senescenza
meccanismi di controllo dell'autofecondazione di piante allogame
autosterilità
autoincompatibilità
esempi
autoincompatibilià fattoriale
dicogamia
piante proterande
piante protogine
autosterilità citologica
autoincompatibilità morfologica
diocismo