Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La conservazione degli alimentihttps://www.youtube.com/watch?v=2R40aw1PMDo…
La conservazione degli alimenti
https://www.youtube.com/watch?v=2R40aw1PMDo&pp=ygUpY29uc2VydmF6aW9uZSBkZWdsaSBhbGltZW50aSBzY3VvbGEgbWVkaWE%3D
Caldo kills
Sterilizzazione 140 °C per 15-30 minuti (cibi in scatola e tutti i prodotti a temperatura ambiente)
affumicatura le tossine del fumo uccidono i batteri
a freddo 30°C
a caldo 90°C
Pastorizzazione 70 - 80 °C per 15-30 secondi
eliminazione di acqua
Essiccatura
Forni a 58-60 °C (pasta)
Liofilizzazione
Si attua col processo di sublimazione
si congela il prodotto e poi si fa evaporare
Concentrazione
Parziale eliminazione dell'acqua
Freddo rende più deboli o inattivi i batteri
Congelamento -18/-20 °C
Surgelamento a -50°C e poi a -40°C- I cristalli di ghiaccio che si formano sono molto più piccoli rispetto a quelli del congelamento fino a 12 mesi di conservazione
Refrigerazione (3-8 °C) prolunga la vita dei cibi
Conservanti
Naturali
sale
a secco (contatto diretto)
in umido (Salamoia acqua e sale)
immersione
iniezione (prosciutto cotto)
Zucchero
Sciroppo
a secco
Olio
Non ha un'azione antibatterica ma protegge dai batteri aerobi
Aceto
Acido acetico, è un disinfettante. I sottaceti
Alcol
anch'esso disinfettante
I cibi si conservano per molto tempo ma altera il sapore e dà senso di ebbrezza
artificiali
Irradiazione
tuberi in genere perché i raggi X bloccano la germinazione
Additivi
coloranti
Conservanti
Antiossidanti/acidificanti
Emulsionanti/addensanti
Esaltatori di sapidità
Agenti di rivestimento