Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
I TESSUTI CONNETTIVI - Coggle Diagram
I TESSUTI CONNETTIVI
i connettivi
propriamente detti
connettivo
denso
, predominano le fibre costituite da collagene, ha una struttura compatta e resistente
connettivo
lasso
, sono presenti diversi tipi di fibre, risulta quindi facilmente penetrabile e con una struttura leggera
il
tessuto adiposo
, svolge funzione di deposito di lipidi, le cellule hanno forma sferoidale
i connettivi specializzati
il sangue
è l'unico tessuto connettivo fluido
è formato da
una sospensione di cellule
in un liquido chiamato
plasma
, le cellule si dividono in
globuli bianchi
detti
leucociti
, dotati di nucleo, sono coinvolti nella risposta immunitaria
i
linfociti
sono i costituenti principali del sistema immunitario che svolge il ruolo di difesa e di attacco di microrganismi patogeni
linfociti
B
, svolgono il ruolo di sentinella
linfociti
T
Tc
, portano alla morte delle cellule
Th
, sostengono l'azione di riconoscimento
Ts
, bloccano l'attività dei Th e Tc
piastrine
, i megacariociti frazionati
svolgono la principale funzione di fermare la perdita di sangue nelle ferite
globuli rossi
sono le cellule più numerose, perdono subito il nucleo hanno una forma a cappello frigio
sono detti anche
eritrociti
, la loro formazione dura all'incirca 7 giorni e hanno una vita media di 120 giorni
svolgono una funzione di trasporto tramite l'
emoglobina
, occupa lo spazio liberato del nucleo
il plasma è un fluido leggermente alcalino, con colore giallognolo costituito principalmente da acqua e sali
la cartilagine
formata da
condrociti
, si divide in
fibrosa
ialina
elastica
il tessuto osseo
caratterizzato da una notevole durezza e resistenza, sono formati da
osteoblasti
che producono una nuova matrice
osteoclasti
che riassorbono l'osso
osteociti
, ex osteoblasti incapsulati nella matrice stessa
si divide in
lamellare
formato da lamelle che possono assumere disposizioni differenti
osteonico
, formato dall'
osteone
, gli osteociti sono distribuiti in cavità a forma di lente biconvessa dette
lacunee ossee
, le lamelle disposte in modo concentrico attorno al canale centrale detto di
Havers
in cui decorrono i nervi e i vasi sanguinei
il tessuto osseo compatto
, presente principalmente nelle diafisi delle ossa lunghe, nelle ossa piatte e nella parte esterna delle ossa corte
semplice
, le lamelle hanno orientamento parallelo fra di loro e formano le
trabecole
, che intersecandosi fra di loro delimitano le cavità midollari in cui è presente il midollo rosso e giallo
il tessuto osseo spugnoso
, con aspetto simile a una spugna si trova nella parte interna delle ossa brevi e negli epifisi delle ossa lunghe, e contiene il midollo osseo rosso
non lamellare
non formato da lamelle, risulta primitivo
è un osso prematuro, si rinviene nell'embrione
riempiono gli spazi interni tra un organo e l'altro o tra un tessuto e l'altro
il tessuto connettivo è costituito da
cellule disperse
in un
matrice extracellulare
formata da
fibre
e dalla
sostanza fondamentale
le fibre possono essere formate da
collagene
, che forma fibre forti e resistenti ll'allungamento
elastina
, che forma fibre elastiche