Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MANZONI - Coggle Diagram
MANZONI
Vita
Milano 1785
Morte Milano 1873
madre Giulia beccaria
padre Cesare Beccaria
illuminismo lombardo
educato nei collegi dei padri somaschi e barnabiti
tradizionale educazione classica
idee razionalistiche e libertarie
inserisce nell'ambito culturale milanese
periodo napoleonico
scrive opere poetiche nel gusto classicistico dell'epoca
1805
va a Parigi
contatto con gli ideologi
gruppo di intellettuali
posizioni liberali e il loro rigore morale
idee
filosofiche, politiche, morali, letterarie
Fauriel
1808
sposa Enrichetta
fede calvinista
converte al cattolicesimo
1810
torna in Italia
profondo rinnovamento
abbandona la poesia classicheggiante
1 more item...
vicino al movimento romantico milanese
NO il conciliatore
egli frequenta alcuni ecclesiastici di orientamento giansenista
Gli anni di più intenso favore creativo sono
(1812-27)
La pentecoste
Prime due stesure del romanzo promessi sposi
Le tragedie
Il conte di carmagnola è la dell' Adelchi Adelchi
Odi civili
1827
--> Pubblicazione dei promessi sposi
Riflessione sulla lingua letteraria
Fiorentino usato nella conversazione colta
Studi di tipo storico e filosofico
Serie interminabili di lutti e dissapori familiari
Figura pubblica
5 giornate di Milano nel 1848
Marzo 1821 Ode patriottica
1861
Nominato senatore del regno d'italia
1864
vota a favore capitale da torino a firenze
Adesione romanticismo
Dopo alla sua conversione al cattolicesimo
Rivaluta il medioevo cristiano
Vero fondamento della civiltà moderna
Concezione eroica ed aristocratica della storia
Interesse per gli uomini e per le masse
Rifiuta la concezione dell'arte come esercizio formale
Di una letteratura attenta la realtà, rivolta al vasto pubblico e finalizzata progresso morale civile della società
Rispecchia i principi ispiratori del romanticismo italiano
affermando che la letteratura deve proporsi
vero (sogg)
storico
utile(scopo)
all'uomo
interessante(mezzo)
non deve annoiare il lettore
inni sacri
dopo 1810
12 inni sacri
celebrare le principali festività cattoliche
solo 5 finiti
1815
pubblicati i primi 4
1922
pentecoste
Primo esempio della poetica maturata dopo la conversione
rifiuta i contenuti Classici per aderire al vero religioso
poesia di impostazione corale
rinuncia al soggettivismo lirico
sentimenti religiosi---> vasto pubblico
linguaggio dai toni sostenuti, NO aulici
lirica patriottica e civile
1814-15
Progetto due canzoni
aprile 1814
Il proclama di rimini
NO finite
1821
marzo 1821
Celebre moti rivoluzionari e auspica l'intervento piemontese
Rifiutano riferimenti mitologici e storici classici
Presentando i fatti contemporanei attraverso un'ottica religiosa
Sottolineando il dritto dei popoli all'indipendenza
cinque maggio
viene censurata
morte di Napoleone
nei cori delle tragedie
usa la poesia per discutere questioni politiche contemporanee