Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Figure Professionali di Aiuto (Nucleo 3), Fasi per prendere in esame…
Figure Professionali di Aiuto (Nucleo 3)
Obiettivo: cura, sostegno e educazione dell’individuo
Operano in diverse aree:
Medico-sanitaria
Educativa e pedagogica
Psicologica e psicoterapeutica
Area Medico-Sanitaria
Professionisti che si occupano di diagnosi e cura di disturbi fisici e psicologici:
Psichiatra: diagnosi, prevenzione e cura delle patologie mentali
Neuropsichiatra infantile: diagnosi e cura di patologie neurologiche e psichiatriche in soggetti da 0 a 18 anni (disabilità, problemi di apprendimento)
Geriatra: diagnosi, prevenzione e cura delle patologie nelle persone anziane
Operatori Socio-Sanitari (OSS)
Logopedisti
Infermieri
Fisioterapisti
Neuropsicomotricisti
Area Psicologica e Psicoterapeutica Professionisti che si occupano di diagnosi, cura e supporto psicologico:
PSICOLOGO
Sostegno al soggetto e alla famiglia
Diagnosi del comportamento, sostegno alla genitorialità, interventi psicoeducativi
Psicoterapeuta
Trattamento specifico di sintomi psicologici
Somministrazione di farmaci
Counselor:
Counselor:
Specialista nella relazione interpersonale
Sostegno alla comunicazione con persone in difficoltà
Maggiore focus sulla comunicazione rispetto allo psicologo
Educatori e Insegnanti
Lavorano sul singolo individuo
Offrono sicurezza e supporto
Scopo: integrazione e inclusione
Insegnante di sostegno:
Supporta la classe a livello relazionale, didattico e inclusivo
Rieducazione dei soggetti, aiutandoli a comprendere l'errore e prevenire la sua ripetizione.
Funzioni:
Interventi psicoeducativi (es. insegnare strategie per gestire un bambino autistico o una persona anziana con difficoltà)
Fasi per prendere in esame l’utente
Analisi e interpretazione dei bisogni dell’utente
Individuazione e soddisfacimento dei bisogni basati su:
Stile di vita – Carattere – Età - Punti di forza e debolezza
Raccolta di informazioni
Informazioni possono essere fornite da:
Medici (psicologo, medico di base, ecc.) - Infermieri - Familiari o persone vicine all'utente - L'utente stesso
Elaborazione di un intervento adeguato
Tipologie di bisogni dell’utente
Bisogni materiali: fisiologici (alimentazione, riposo, ecc.)
Bisogni immateriali: sicurezza, affetto, stima, integrazione sociale
Piramide di Maslow
Rappresentazione gerarchica dei bisogni umani, dai più fondamentali ai più elevati:
fisiologici
sicurezza
sociali
bisogno di stima / autorealizzarsi
Sostegno in caso di eventi come un ictus
Sostegno e supporto a soggetto e famiglia
Analisi del comportamento, diagnosi pedagogica
Sostegno alla genitorialità
Realizzazione di progetti formativi per lo sviluppo delle potenzialità
Sociale
Professionisti dell’Area Sociale
Operano all'interno di servizi a carattere sociale, offrendo assistenza e supporto.
Assistenti Sociali
Prevenzione, programmazione e monitoraggio dell’intervento sociale
Mediatori Interculturali e Familiari
Promozione dell’integrazione nei vari contesti di vita
Animatori Socio-Culturali
Promozione delle potenzialità individuali attraverso attività ludiche, espressive e culturali
Caregiver Familiari
Sostegno e supporto a un parente in difficoltà
operatori Socio-Sanitari (OSS)
Competenze: Assistenza sanitaria di base e socio-assistenziale, Lavorano in RSA – ospedali - centri diurni - Prendono in cura l’utente
Funzioni dell’OSS - Assistenza a persone in difficoltà - Spostamenti utenti - Assunzione pasti - Rilevazione dei bisogni - Programmazione interventi assistenziali - Attività di animazione e socializzazione - Verifica e controllo qualità dei servizi
Équipe Socio-Sanitaria
Fasi:
Prende in carico un soggetto in stato di bisogno.
Analisi e interpretazione dei bisogni
Raccolta di informazioni
Elaborazione di un intervento adeguato
équipe multidisciplinare per la compilazione del PAI (Piano Assistenziale Individualizzato)