Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MARCHESE DI SANTILLANA - Coggle Diagram
MARCHESE DI SANTILLANA
INIGO LOPEZ
poeta spagnolo di nobile castigliano figlio dell'ammiraglio diego hurtado de mendoza ebbe un'educazione raffinata
e fu un tipico rappresentante del primo rinascimento spagnolo
Fu soldato, cortigiano, uomo
politico, umanista. Si acquistò fama militare combattendo contro i Mori
Stile raffinato, utilizzo di una lingua castigliana ricca di vocaboli e uso acculturato della sintassi, ricco di espressioni, utilizzava le forme metriche tradizionali come il verso alessandrino e quelle più innovative.
-
⦁ La poesia sublime, quella più alta (inserisce anche la poesia di derivazione italiana).
⦁ Poesia Mediocre, (tutta la poesia di tipo nazionale).
⦁ La poesia infama, (quella più bassa che per lui non ha valore).
LA SERRANILLA
Componimento poetico spagnolo del XV secolo, affine alla pastourelle della poesia medievale francese e probabilmente derivata da essa. Il tema è l'incontro di un cavaliere con una pastorella con un intento seduttivo; il metro generalmente breve e agile, con versi di sei, sette, otto sillabe, in forma di romance o di strofe con estribillo (ritornello). La serranilla appare già nei canzonieri galaico-portoghesi. Nel Quattrocento la serranilla fu ripresa dal colto marchese di Santillana e poi da altri lirici del Cinquecento
Il termine "serranilla" deriva da "serrano", che significa "montanaro" o "abitante delle colline", e ciò riflette il carattere rustico e pastorale di questa poesia.
TEMATICHE
concetto di amore corte, galante ed avvolte non corrisposto;
La figura del poeta è spesso dipinta come un cavaliere cortese e galante che corteggia la sua amata con eleganza e raffinatezza.
celebra la bellezza della donna amata attraverso descrizioni poetiche, spesso facendo riferimento a elementi naturali come fiori, stelle e animali per esaltare la sua grazia e il suo fascino (ambientate nella campagna spagnola).
rappresentano un'interessante fusione di tradizioni poetiche e di esperienze personali, conferendo loro un fascino duraturo e una rilevanza storica nella letteratura spagnola.
PAGINE
1.Santillana manifesta un forte attaccamento al genere delle serranillas, considerandole un elemento significativo della sua produzione poetica. Le compone dal 1429 al 1440 e le include nel canzoniere finale (Sd). Nonostante la loro popolarità, queste poesie non sono state ampiamente raccolte nei canzonieri collettivi dell'epoca, suggerendo che potessero essere già ampiamente conosciute e quindi non necessitassero di trascrizioni.
- Le serranillas subiscono diverse rielaborazioni anche nel XVI secolo. Opere come "La moça de Bedmar" e "La vaquera de Morana" vengono adattate e influenzano altri autori, come Lope de Vega. Santillana organizza le sue serranillas con attenzione, alternando motivi stilistici e seguendo una successione cronologica.
- Le serranillas formano un ciclo poetico legato alle esperienze e ai viaggi di don Iñigo López. Ogni poesia riflette eventi specifici, come campagne militari o viaggi in diverse regioni della Spagna. Questo legame con la biografia del poeta conferisce loro una dimensione storica e personale.
- Contesto cortigiano Il genere era già consolidato e praticato nella corte aristocratica, dove i poemi venivano eseguiti come intrattenimento. La natura scherzosa delle serranillas invitano a godere dei piaceri del viaggio e delle interazioni sociali, sottolineando la dignità delle donne.
- Alcuni poemi, come le serranillas IX e X, sono frutto di collaborazione, eseguiti davanti a un pubblico di corte. La metrica utilizzata rivela connessioni con la tradizione della canzone cortese, suggerendo un dialogo tra il poeta e l’uditorio.
- Modelli poetici Le serranillas di Santillana combinano modelli ultrapirenaici e peninsulari. Si possono riscontrare elementi di entrambi i modelli, come il corteggiamento della pastora e motivi di respingimento del cavaliere, evidenziando la varietà stilistica e tematica.
7.Santillana adatta i contesti e i dialoghi, dimostrando una maestria nell'esplorare diverse dinamiche amorose e situazioni, evitando la monotonia. La sua capacità di creare figure femminili distinte e ambientazioni vivide rende le serranillas un'opera affascinante e innovativa.
SONETTI
Santillana scrisse circa 40 sonetti, suddivisi in tre categorie principali:
Sonetti amorosi: Esplorano l'amore attraverso una lente cortese e influenze dantesche, presentando la donna come un essere superiore. L'amore qui è spesso associato a sofferenza e disprezzo, riflettendo l’esperienza personale del poeta.
Sonetti storico-politici: Affrontano temi di rilevanza sociale e politica, sebbene in modo allegorico e sottile.
Sonetti religiosi e morali: Riflessioni sulla fede e sulla moralità, che evidenziano l’influenza della religione nella vita del poeta.
SONETTO 1
Il sonetto esprime un profondo contrasto emotivo tra la gioia per la bellezza divina della persona amata e la tristezza causata dalla sua crudeltà. Il poeta inizia elogiando la bellezza di questa creatura, esprimendo la sua fortuna nel poterla contemplare. Tuttavia, questa gioia si trasforma rapidamente in dolore a causa del comportamento spietato della donna.
-