Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
leopardi - Coggle Diagram
leopardi
i canti
fra 18 e 23 fa 10 canzoni, nel 31 raccoglie le canzoni, carattere squisitamente lirico, impianto decisamente classico, tema civile, spunti polemici contro l'età presente,
gli idilli: tematiche autobiografiche e intime, linguaggio coolloquiale, rappresenta momenti essenziali vita interiore, ambiente pastorale
ciclo di aspasia: allontanamento da recanati segna nuova svolta di grande rilievo, combattivo nel diffondere le proprie idee,poesia nuda, severa, quasi priva di immagini sensibili
la ginestra: testamento spirituale, temi sofferenza umana, fragilità della vita umana, riflette pessimismo cosmico, comparazione tra san giovanni ( tenebre= male) leopardi ( tenebre= ottimismo ottuso
le canzoni: impianto classicistico, spunti polemici contro età presente,
il pensiero
sistema di idee continuamente meditate e sviluppate, motivo pessimistico, l'infelicità dell'uomo, identifica la felicità con piacere sensibile e materiale
pessimismo storico: antitesi natura-ragione, il progresso non è riuscito a superare sofferenza esistenziali,
pessimismo cosmico: universo è indifferente, e sofferenza è inevitabile, natura vista come fosza indifferente,
pessimismo individuale: uomo vive immerso nel dolore, la ricerca di felicità, è un'illusione, e no porta soddisfazione,
le lettere
no scritte per pubblicazione, più significative a Pieteo Giordani, tormenti interiori, molte lettere a fratello e sorella,
1 canto
arriva tramite processo di purificazione 13 aprile 1300, paradiso terrestre ( fiumi letè ed Eunoè),descrive arriov beatrice, invoca apollo ( chiede qualità poesia), vede beatrice e gurda il sole, si sente trasumanar ( oltreppasare l'umano, superare limiti conoscenza umana)
l'infinito
sogno occhi aperti, da 1 a 8 sensazione visiva, da 8 a 15 sensazione uditiva, la mente viaggia, l'anima umana può esplorare infinito,
la sera del dì di festa
sabato sera, 1° notturno lunare vago, 2° tema molto lontano, tempo svanifica, contrasto tra felicità e desolazione quando finisce, le gioie sono transitorie
ultimo canto di saffo
tema infelicità come destino, corpo brutto esclusione, da individuale a universale
a silvia
teresa fattorini ( figura simbolica, evoca bellezza naturale), ( canzone leopardiana: stesso n versi, rime e disposizione) uniti condizione giovanile, muore giovane,
la quiete dopo la tempesta
coppia sabato nel villaggio, vita borgo, dopo tempestà tranquillità, 1° descrittiva, 2°riflessiva
il sabato nel villaggio
stessa struttura, 1 strofa: felicita che sta per finire giorno lavorativo, 2: fatica contadini per arrivare sabato, 3: gioia sta presente no futuro,
operette morali
prose argomento filosofico, tono lieve su comico e ironia, dialoghi personaggi mitici o favolosi
3 canto
guardando beatrice vede anime, cielo della luna, adempiuto voti fartti, piccarda donati ( clarisse), tirata fuori e sposa.
il dramma di saffo
poetessa greca isola di lesbo, amore non corrisposto, metafora della condizione umana difronte destino e sofferenza inevitabile
il passero solitario
similitudine tra passero e poeta, passro vive da solo, e poeta si isola, 1 strofa passero, 2 poeta, 3 confronto.
canto notturno di un pastore errante dell'asia
somiglianza vita pastore e luna, quando nasciamo traumatico, luna immortale e se ne sbatte,
dialogo della natura e di un islandese
elenco puntigliso cilimi avversi, tempesta.... la natura è nemica.
1798, cultura attardata e accademica, ambiente bigotto e conservatore, 1819 da poesia d'immaginazione a filosfia, nel 22 va a roma, 23 recanat, dopo milano e bologna, 27 firenze,