Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Gli imperatori romani da Augusto a Diocleziano - Coggle Diagram
Gli imperatori romani da Augusto a Diocleziano
15 marzo 44 a.C Cesare muore
subentra a lui
Marco Antonio
-proclamò l'amnistia per i cesaricidi
-confermò le leggi volute da Cesare
-si rifiuta di riconoscere Ottaviano come erede ufficiale di Cesare
tornato a Roma per reclamare il trono
Ottaviano
dichiara, con il favore del senato, Marco Antonio nemico pubblico
-fu incaricato dal senato di dare la caccia a Marco Antonio
-sconfisse Marco Antonio nella
Battaglia di Modena
nel 43 a.C. che poi
scappò nella Gallia Narbonese sotto la protezione del governatore spagnolo Lepido
avendo capito che il senato cercava di usarlo Ottaviano prende il potere con la forza e si autonomina console col nome di
Gaio Giulio Cesare Ottaviano
Ottaviano
, nel
43 a.C.
fonda il
secondo triumvirato
che a differenza del primo è ufficiale
il secondo triumvirato
è composto da
-
Marco Antonio
che ottiene il governo della
Gallia Cisalpina e Transalpina
-
Ottaviano
che ottenne il governo
dell'Africa, della Sicilia, Sardegna e Corsica
e
l'Italia
che però era considerata
territorio neutrale
-
Lepido
che governò
Gallia Nerbonese e Spagna
Ottaviano revoca l'amnistia e da la caccia a tutti gli assassini di Cesare.
Uccisero circa
300 senatori
(tra cui Cicerone) e
2000 cavalieri
-
42 a.C. battaglia di Filippi
gli assassini si
suicidano
imitati da altri dei loro sostenitori
la
lotta
tra
Marco Antonio e Ottaviano
ricomincia e nel
40 a.C
si ri-
spartiscono l'impero
-Antonio: tutte le provincie Orientali
-Ottaviano: tutte le provincie occidentali e l'Italia
-
Lepido
dopo aver ricevuto l'Africa, nel
36
, si ritira a
vita privata
la
lotta
raggiunge l'
apice
nel
37 a.C
quando Marco
Antonio
rifiuta
di sposare la
sorella di Ottaviano
e invece
sposa Cleopatra
(l'attuale regina d'egitto)
Ottaviano
incomincia azioni di
propaganda contro Antonio
dipingendolo come un
tiranno e antirepubblicano
Ottaviano sconfigge Marco Antonio
ad
Azio
nel
31 a.C
.
1 more item...