Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
STORIA DELLE TECNICHE DI COSTRUZIONE - Coggle Diagram
STORIA DELLE TECNICHE DI COSTRUZIONE
IL TRILITE
È
STRUTTURA ARCHITETTONICA SEMPLICE
FORMATA DA DUE PIETRE POSTE IN VERTICALE (PIEDRITTI) ED UNA IN ORIZZONTALE (ARCHITRAVE)
AD ESEMPIO:
I DOLMEN
LA FORZA AGISCE SOLO VERSO IL BASSO
COMPRESSIONE
(LE FIBRE SI ACCORCIANO) E
TRAZIONE
(LE FIBRE SI ALLUNGANO)
LA
CAPRIATA
È
STRUTTURA ARCHITETTONICA DI FORMA TRIANGOLARE
USATA COME BASE PER I TETTI
FORMATA DA QUESTI
ELEMENTI:
CATENA
MONACO
PUNTONI
SAETTONI
L'ARCO
È
STRUTTURA ARCHITETTONICA DI FORMA CURVA CHE SI APPOGGIA SU DUE PIEDRITTI
LA
CURVA
È FORMATA DA PIETRE A FORMA DI TRAPEZIO CHIAMATE
CONCI
IL CONCIO CENTRALE, IL PIÙ IMPORTANTE, SI CHIAMA
CHIAVE DI VOLTA
. ESSO METTE IN ATTO LE
SPINTE DI CONTRASTO
CHE RENDONO MOLTO SOLIDA LA STRUTTURA
MOLTO USATO NELL'ARCHITETTURA ROMANA E ALTO MEDIEVALE
LO SCHELETRO STRUTTURALE DELL'ARCHITETTURA
GOTICA
DAL 1200 IN POI GLI EDIFICI HANNO UNO SCHELETRO FORMATO DA PILASTRI CHE SORREGGONO ARCHI A
SESTO ACUTO
presenti anche:
ARCHI RAMPANTI
CONTRAFFORTI
VOLTE A CROCIERA
IL TELAIO
È
STRUTTURA COSTITUITA DA PILASTRI, TRAVI E SOLAI
USO DELL'
ACCIAIO
E DEL
CALCESTRUZZO ARMATO
BUONA RIPARTIZIONE DELLE SPINTE E DEI CARICHI
L'USO DELL'ACCIAIO NELLE COSTRUZIONI
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E INIZI '800=
SVILUPPO DELLA SIDERURGIA
SI USANO
GHISA
ACCIAIO
TECNICA DEL CALCESTRUZZO ARMATO
FINE '800
; RICERCA DI SOLUZIONI PIÙ
ECONOMICHE
RISPETTO ALL'USO DELL'ACCIAIO
IMPASTO DI
SABBIA, GHIAIA E CEMENTO
SOMMATO AI TONDINI DI FERRO DIVENTA
CALCESTRUZZO ARMATO